Internet a Londra: la guida completa

Londra è una delle capitali più moderne, affascinanti e ricche di storia a livello mondiale. Ogni anno attira milioni di turisti fra cui, ovviamente, non mancano gli italiani, anche grazie ai tanti voli low cost che collegano il Regno Unito con il nostro Paese. Per un viaggio all’insegna della sicurezza e della condivisione, non può di certo mancare una connessione affidabile. In questa guida potrai trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze per collegarti a internet mentre sei a Londra.

original tiktok svg
original x svg
original facebook svg
original instagram svg
original youtube svg

7 min di lettura

Internet a Londra: la guida completa

Come funziona il roaming per connettersi a internet a Londra?

Il roaming potrebbe essere una soluzione pratica per navigare su internet durante i viaggi all'estero, ma la situazione per i viaggiatori italiani (o, più in generale, per tutti i turisti provenienti dall’Unione Europea) nel Regno Unito è cambiata a seguito della Brexit.

Fino al 2020, il Regno Unito rientrava nel regolamento UE "Roaming Like At Home", che permetteva agli utenti comunitari di continuare a usare gli abbonamenti nazionali senza costi aggiuntivi in tutti i Paesi membri. 

Dal 1° gennaio 2021, le cose sono cambiate per il roaming in Inghilterra, dato che queste norme non si applicano più al Regno Unito.

Possibili costi aggiuntivi

Nonostante questo importante cambiamento normativo, molti operatori europei, inclusi quelli italiani, hanno deciso di continuare a offrire il roaming gratis a tutti i propri clienti nel Regno Unito, se la condizione era già prevista da contratto. 

In alcuni casi, infatti, potrebbero essere applicati costi aggiuntivi per l'uso di dati, chiamate e SMS. Nella pratica, potrebbe trattarsi di tariffe aggiuntive di 2-6 euro per GB di dati o tariffe a consumo per le chiamate.

Prima di partire, verifica:

  • I limiti di dati del tuo piano tariffario.

  • Le eventuali tariffe extra per il Regno Unito.

  • Se sia possibile attivare pacchetti specifici per il Regno Unito e risparmiare.

Quanto costa internet a Londra usando una scheda SIM italiana?

I costi del roaming con una SIM italiana dipendono dall'operatore e dal piano tariffario scelto. Le offerte possono cambiare ogni mese, ma di seguito trovi le informazioni aggiornate al momento:

  • TIM: Il Regno Unito è incluso nelle offerte di roaming europeo, consentendo ai clienti di utilizzare il proprio piano nazionale senza costi aggiuntivi. Inoltre, sono disponibili pacchetti come il "TIM in Viaggio Pass", che, al costo di 20 euro, offre 10 GB di traffico dati, 500 minuti di chiamate e 500 SMS, validi per una settimana.

  • Vodafone: permette ai propri utenti di usare i dati inclusi nel proprio abbonamento italiano anche nel Regno Unito, con limiti definiti dal contratto. Offre pacchetti aggiuntivi come "Vodafone Smart Passport", che a 3 euro al giorno include 60 minuti di chiamate, 60 SMS e 500 MB di traffico dati.

  • WindTre: il Regno Unito fa parte del piano "Easy Europe" grazie al quale è possibile utilizzare il proprio abbonamento italiano anche a Londra senza costi aggiuntivi. Inoltre, questo operatore offre pacchetti come "Travel Pass" che include 30 GB di traffico dati a 15 euro per 30 giorni.

  • Iliad: il Regno Unito è incluso nei Paesi per cui è valido il roaming europeo. Scegliendo un pacchetto standard si avranno 50 GB di traffico dati inclusi.

Altre opzioni per navigare su internet a Londra con una connessione stabile e conveniente

Se il roaming non ti sembra la soluzione che fa al caso tuo, puoi valutare varie alternative per navigare con una connessione stabile e in alcuni casi anche più economica.

eSIM per Londra

L'eSIM è una soluzione digitale che ti consente di navigare con un pacchetto di dati variabile senza dover acquistare, scambiare o inserire una scheda SIM fisica all’interno del tuo smartphone. Viste le sue caratteristiche, è la soluzione ideale per chi cerca praticità e flessibilità.

Vantaggi:

  • Attivazione immediata: puoi scaricare l’app dell’eSIM e attivarla online prima di partire, evitando così complicazioni all'arrivo.

  • Dati flessibili: per una eSIM per Londra e per il Regno Unito, puoi scegliere tra 5 opzioni diverse, a partire da 1 GB per 4,49 $ fino a 20 GB per 31,99 $. In questo modo puoi adattare facilmente il piano alle tue esigenze di viaggio.

  • Semplicità: grazie all’attivazione online e alla gestione tramite app, l’eSIM è estremamente facile da utilizzare, senza la necessità di dover acquistare fisicamente una SIM card.

  • Compatibilità: sono sempre più numerosi i dispositivi compatibili con le eSIM. Sebbene alcuni modelli più datati possano presentare difficoltà, è molto probabile che in futuro tutti gli smartphone siano prodotti con eSIM di fabbrica, semplificando ulteriormente l’esperienza.

SIM fisica locale

L'acquisto di una SIM britannica può essere la soluzione giusta per chi ha in programma un soggiorno più lungo. Fra i principali operatori possiamo citare Vodafone UK, EE e O2 che offrono pacchetti molto simili a quelli proposti dalle compagnie equivalenti in Italia, con dati, chiamate e SMS inclusi.

Dove acquistarla:

  • Aeroporti come Heathrow e Gatwick.

  • Negozi di telefonia nelle principali aree commerciali.

  • Supermercati e negozi autorizzati.

Costi indicativi:

  • SIM prepagate con 5-10 GB di dati a partire da 10-20 sterline.

  • Sono disponibili anche abbonamenti a circa 30 sterline al mese senza limiti sui GB.

Altri consigli su come usare il telefono a Londra

Oltre al roaming, alla eSIM o alla SIM locale, ci sono altre opzioni per navigare online, come, ad esempio, gli hotspot Wi-fi pubblici gratuiti.

In molti bar, hotel, stazioni e aree pubbliche è disponibile il Wi-Fi gratuito, ma è importante tenere presente che queste connessioni non sono sempre sicure al 100%. Chi intende lavorare o accedere a informazioni sensibili tramite queste reti dovrebbe fare molta attenzione alla propria sicurezza digitale. Inoltre, in luoghi affollati come metropolitane e stazioni, è fondamentale proteggere il proprio dispositivo da possibili furti.

Evita di utilizzare il telefono in modo troppo visibile o distratto, e cerca di tenerlo sempre ben protetto. In alcune aree della metropolitana di Londra il segnale potrebbe essere assente, quindi è una buona idea scaricare le mappe offline e pianificare gli spostamenti in anticipo per evitare inconvenienti.

Conclusione: qual è l’opzione migliore per usare internet a Londra?

Tra le tante soluzioni viste in questo articolo, l’eSIM è senza dubbio quella più rapida e pratica per la maggior parte delle persone. Offre tanti GB e flessibilità, è facile da configurare e non ti obbliga ad acquistare una scheda fisica. 

Fatte queste dovute precisazioni, se hai in programma un viaggio breve o prevedi di utilizzare principalmente il Wi-Fi pubblico, il roaming con un pacchetto dedicato può essere una soluzione adeguata.

Saily offers affordable mobile data plans for every journey.

Odi le tariffe di roaming tanto quanto noi?

Saily ti offre piani giga convenienti per ogni viaggio.

FAQ

  • original tiktok svg
    original x svg
    original facebook svg
    original instagram svg
    original youtube svg

    saily blog author ksenija
    Ksenija Trimailova

    Ksenija è un'esploratrice culinaria che crede che il modo migliore per scoprire una nuova cultura sia conoscere la sua tradizione gastronomica. Che stia gustando il tacchino del Ringraziamento negli Stati Uniti, o dando prova del suo coraggio nell'assaggiare l'Hákarl in Islanda, le eSIM sono le sue fidate compagne di viaggio. Ksenija non perde mai l'occasione di documentare i suoi viaggi gastronomici, condividendo con il mondo ogni delizioso boccone. Ovunque la conducano le sue papille gustative, Ksenija fa sempre in modo di essere connessa, pronta per scoprire la prossima delizia culinaria.