Roaming in Inghilterra: come funziona e costi dopo la Brexit

La vittoria della Brexit al referendum del lontano 2016 ha portato numerosi cambiamenti nel rapporto tra l'Unione Europea e il Regno Unito, influenzando diversi settori. Fra questi c’è anche il tema della connettività, che interessa molti utenti italiani per il roaming in Inghilterra. Fino a qualche anno fa, viaggiare in Europa significava poter utilizzare il proprio piano dati senza costi aggiuntivi, grazie all'abolizione delle tariffe di roaming all’interno dei Paesi UE. Ma cosa succede ora che il Regno Unito ha lasciato l’Unione Europea? Scopriamo insieme come funziona oggi il roaming, quali sono le alternative per continuare a navigare anche oltremanica e cosa cambia per chi decide di visitare il Regno Unito.

original tiktok svg
original x svg
original facebook svg
original instagram svg
original youtube svg

7 min di lettura

Roaming in Inghilterra: come funziona e costi dopo la Brexit

Come funziona il roaming dati nel Regno Unito?

Il roaming dati in Inghilterra ha un funzionamento molto simile a quello tipico di altri Paesi. Utilizzando il proprio operatore telefonico italiano, è possibile accedere a Internet e continuare a effettuare chiamate, inviare e ricevere messaggi anche nel Regno Unito. Tuttavia, se in passato ciò avveniva senza costi aggiuntivi, grazie all’accordo comunitario che ha abbattuto i costi del roaming nell’UE, ora le cose stanno cambiando per il Regno Unito, poiché la Brexit ha modificato anche gli accordi tra gli operatori del settore delle telecomunicazioni.

Al momento, alcuni operatori consentono ancora di utilizzare il roaming in Inghilterra senza costi aggiuntivi. Ma questa situazione potrebbe mutare nei prossimi mesi, dato che la maggioranza delle aziende del settore telefonico hanno già reintrodotto tariffe specifiche per l’Inghilterra, essendo fra i Paesi che non fanno più parte dell'Unione Europea. Per questo motivo, la cosa migliore da fare è contattare il proprio operatore per conoscere le condizioni aggiornate prima di comprare biglietti o prenotare hotel.

È ancora possibile usare Internet gratuitamente nel Regno Unito dopo la Brexit?

Attualmente, alcuni operatori continuano a offrire il roaming in Inghilterra 2024 senza costi aggiuntivi. Nonostante in passato si sia detto che entro il 2021 il roaming gratis non sarebbe stato più sfruttabile nel Regno Unito, le cose sono andate diversamente, almeno per il momento.

Vodafone è fra gli operatori che propongono la connettività da mobile agli utenti UE senza alcun costo aggiuntivo. Si tratta, però, di una scelta aziendale di carattere temporaneo, che potrebbe variare da un momento all’altro.

Alternative al roaming per usare Internet in Gran Bretagna

Se il roaming in Gran Bretagna dovesse diventare più costoso o se le procedure a esso collegate dovessero complicarsi ulteriormente, ci sono valide alternative per poter rimanere connessi a Internet anche quando ci si trova nel Regno Unito. Vediamo alcune delle opzioni principali.

Acquisto di una SIM prepagata

Una soluzione molto pratica è acquistare una SIM prepagata locale. In Inghilterra ci sono diverse compagnie telefoniche che offrono piani pensati appositamente per chi viaggia e ha bisogno di una connessione affidabile. Acquistando una SIM prepagata, potrai evitare i costi aggiuntivi associati al roaming dati in Inghilterra e avere a disposizione un numero variabile di “giga” a costi ragionevoli.

Acquisto di una SIM virtuale per il Regno Unito

Un'altra alternativa molto apprezzata e di grande tendenza, soprattutto negli ultimi anni, è l’eSIM, ovvero una scheda SIM virtuale. Questo tipo di SIM non obbliga gli utenti a recarsi in un punto vendita fisico e può essere attivata direttamente sullo smartphone tramite un codice QR o l’app del fornitore del servizio. Nel caso del roaming dati Regno Unito, ci sono molti brand che offrono piani eSIM per chi viaggia a Londra e dintorni. Puoi trovare ulteriori dettagli su piani eSIM per il Regno Unito sulla nostra pagina dedicata: eSIM per il Regno Unito.

Pocket Wi-Fi

Un'altra valida alternativa al roaming nel Regno Unito è l'utilizzo di un pocket Wi-Fi. Si tratta di un router portatile che permette di connettere più dispositivi contemporaneamente a una rete Internet, ovunque ci si trovi, senza dipendere da un operatore telefonico specifico. Il pocket Wi-Fi può essere noleggiato o acquistato, e offre una connessione stabile, spesso senza limiti di GB in download o upload: la soluzione ideale per chi viaggia in gruppo o ha bisogno di una connessione costante durante gli spostamenti. Tuttavia, bisogna considerare che il noleggio di questi dispositivi può risultare costoso rispetto ad altre opzioni, come l’eSIM o il Wi-Fi gratuito. Inoltre, è necessario prenotare il dispositivo in anticipo e tener conto delle spese di spedizione e restituzione.

Quali sono i costi del roaming in Inghilterra dopo la Brexit?

Uno degli aspetti che più preoccupano i turisti italiani è il potenziale aumento dei costi legati al roaming in Inghilterra post-Brexit. Prima di tutto, vale la pena chiarire che, se è vero che alcuni operatori continuano a offrire roaming gratuito, molti stanno considerando nuove tariffe per l'utilizzo dei dati e delle chiamate. Il costo del roaming in Gran Bretagna potrebbe variare in base al piano con il proprio operatore ed è soggetto a modifiche sulla base delle politiche aziendali.

Al di là delle scelte dei singoli operatori, dal 2024 sono stati fissate per legge le soglie massime di costo in Europa, riassunte nella tabella seguente, insieme ad alcuni dei prezzi aggiornati dei principali operatori telefonici in Italia:

Operatore

Calcolo Giga in UE (2024)

Costo extrasoglia in Europa

Generale

[Costo mensile (IVA esclusa) / 1,55] x 2

Varia per operatore

WindTre

10,6 GB per 10 € al mese

0,189 €/MB fino a dicembre 2024

Fastweb

Dato consultabile tramite tool dedicato

0,22 €/MB

Vodafone

Calcolo tramite pagina dedicata sul sito ufficiale

0,18 €/MB

TIM

14 GB con piano da 14,99 €/mese

0,21 €/MB

Cosa fare per evitare costi di roaming eccessivi 

Sono diverse le strategie che possono essere adottate per evitare spiacevoli sorprese in “bolletta” dopo un viaggio nel Regno Unito:

  • Verifica del proprio piano di roaming: prima di partire, è fondamentale controllare se il proprio operatore consente ancora di usare il roaming dati in Inghilterra 2024 senza costi aggiuntivi. Alcuni abbonamenti includono già il roaming nei Paesi non UE, mentre altri potrebbero richiedere l'acquisto di un pacchetto aggiuntivo.

  • Acquisto di pacchetti dati prepagati: molti operatori offrono pacchetti specifici per l'uso dei dati in Paesi extra-UE, inclusa l'Inghilterra. Questi pacchetti possono essere una buona soluzione per risparmiare rispetto alle tariffe standard di roaming.

  • Reti Wi-Fi gratuite: sebbene non siano disponibili ovunque, molte città in Inghilterra offrono reti Wi-Fi gratis, in luoghi strategici come aeroporti e stazioni, oltre ai classici hotel e ristoranti. Con queste reti si può ridurre significativamente il costo legato alla connettività mobile, ma bisogna prestare la massima attenzione sul fronte della sicurezza.

Conclusioni

Viaggiare in Inghilterra dopo la Brexit non significa necessariamente doversi sobbarcare costi elevati per l'uso del telefono. Esistono diverse soluzioni per rimanere connessi senza spendere un occhio della testa. In diversi casi, il roaming in Inghilterra può essere ancora utilizzato senza costi aggiuntivi, ma è importante restare aggiornati sulle modifiche che potrebbero entrare in vigore nel prossimo futuro.

In alternativa, l’acquisto di una SIM prepagata o di una eSIM può essere una scelta intelligente per chi desidera evitare ogni rischio. Il Regno Unito è ancora oggi una delle mete più gettonate fra i turisti italiani e, con un po' di preparazione, è possibile trovare la soluzione migliore per le proprie esigenze.

FAQ

  • original tiktok svg
    original x svg
    original facebook svg
    original instagram svg
    original youtube svg

    saily blog author ksenija
    Ksenija Trimailova

    Ksenija è un'esploratrice culinaria che crede che il modo migliore per scoprire una nuova cultura sia conoscere la sua tradizione gastronomica. Che stia gustando il tacchino del Ringraziamento negli Stati Uniti, o dando prova del suo coraggio nell'assaggiare l'Hákarl in Islanda, le eSIM sono le sue fidate compagne di viaggio. Ksenija non perde mai l'occasione di documentare i suoi viaggi gastronomici, condividendo con il mondo ogni delizioso boccone. Ovunque la conducano le sue papille gustative, Ksenija fa sempre in modo di essere connessa, pronta per scoprire la prossima delizia culinaria.