
10 min di lettura
Il Wi-Fi portatile, spesso chiamato semplicemente saponetta Wi-Fi per la sua forma, è un dispositivo compatto che ti permette di collegarti alla rete internet mobile con grande flessibilità. Spesso scelto da chi viaggia all’estero per la sua praticità, in Italia non è ancora particolarmente diffuso. Scopriamo quali sono i migliori modelli per l’Italia, fornendo anche qualche consiglio utile sull’utilizzo e sulle alternative possibili come l’eSIM.
Indice
Un router Wi-Fi portatile è un dispositivo elettronico tascabile capace di creare una rete wireless privata, senza i vincoli tipici del router cablato presente in molte abitazioni. Inserendo una SIM dati al suo interno, è possibile collegarsi alla rete telefonica mobile (purché ci sia segnale) e creare una rete privata Wi-Fi, accessibile a più dispositivi in contemporanea, come ad esempio smartphone, tablet e laptop.
La saponetta Wi-Fi (un altro modo comune di chiamare il Wi-Fi portatile) presenta molti tratti in comune con la funzione hotspot degli smartphone. Rispetto a questa soluzione, però, offre diversi vantaggi, fra cui una connessione più stabile, la possibilità di collegare un numero maggiore di dispositivi e la durata dalla batteria. Alcuni modelli sono anche compatibili con la tecnologia 5G e sono in grado di garantire velocità di navigazione molto elevate. Per questo motivo, sono considerati la soluzione ideale per vedere o trasmettere contenuti in streaming, giocare online o effettuare videochiamate di lavoro.
In aggiunta a quanto detto finora, i router Wi-Fi portatili dispongono di una batteria ricaricabile che garantisce diverse ore di autonomia (il valore effettivo varia in base al modello). In molti casi, le saponette si spengono automaticamente per risparmiare energia quando nessun dispositivo è collegato alla rete. Alcuni modelli più moderni e avanzati offrono funzionalità aggiuntive fra cui lo slot per schede microSD e le porte USB per condividere i file.
Flessibilità: grazie a questo dispositivo si può navigare online anche senza reti fisse. Un’ottima soluzione per chi deve visitare zone isolate.
Compatto e leggero: il design tascabile e il peso contenuto ne facilitano il trasporto in zaini, borse o tasche.
Possibilità di collegare più dispositivi: a seconda dei modelli, si può partire da una decina di device fino a oltre 100 dispositivi collegati.
Batteria integrata: autonomia fino a 15 ore (a seconda del modello), perfetta per un uso prolungato senza ricarica.
Maggiore sicurezza: la saponetta crea una rete privata e sicura, riducendo i rischi legati all’uso delle connessioni Wi-Fi pubbliche non protette.
Velocità elevata: soprattutto per quanto riguarda i modelli compatibili con le reti 4G e 5G, capaci di garantire prestazioni elevate in download e upload, ideali per streaming e videoconferenze (in alcuni casi si può superare il GB in download, in presenza di condizioni di rete ottimali).
Configurazione facile: basta inserire una SIM e accendere la saponetta per iniziare a navigare.
Indipendente dallo smartphone: non consuma la batteria del telefono e non servono configurazioni complicate come l’hotspot mobile.
Funzionalità extra: alcuni modelli offrono slot per microSD, porte USB per la condivisione di file e possibilità di ricaricare altri dispositivi come se fosse una power bank.
Possibilità di collegarsi a livello internazionale: molte saponette Wi-Fi sono compatibili con gli standard di rete (frequenze, ecc.) di tanti paesi esteri e per questo possono tornare molto utili per chi viaggia molto.
Costo iniziale: l’acquisto del dispositivo rappresenta inevitabilmente una spesa aggiuntiva. Nel caso dei modelli più avanzati compatibili con la rete 5G, i costi possono lievitare parecchio.
Dipendenza dalla rete mobile: la qualità della connessione dipende dalla copertura e dalla potenza del segnale della rete telefonica.
Autonomia limitata: sebbene abbiano al loro interno una batteria ricaricabile, alcuni modelli hanno un’autonomia ridotta e per questo vanno ricaricati di frequente.
Velocità variabile: le prestazioni della connessione sono inferiori rispetto a una rete fissa in fibra ottica.
Costi di traffico dati: per chi prevede un uso intenso della saponetta, i piani SIM con molti giga possono far lievitare i costi.
Gestione separata della SIM: la saponetta ha bisogno di una SIM dati dedicata e, in alcuni casi, è necessario configurare manualmente i parametri APN.
Rischio di smarrimento: viste le loro dimensioni ridotte, si corre il rischio di smarrire le saponette per il WiFi portatile.
Limiti al numero di dispositivi collegabili: alcuni modelli danno la possibilità di collegare pochi dispositivi e per questo non sono adatti a gruppi di viaggio numerosi (chi cerca ad esempio Pocket WiFi per il Giappone deve valutare con attenzione il numero di dispositivi che si possono collegare) o contesti aziendali.
Ricarica necessaria per uso continuo e intenso: in alcuni casi, c'è la possibilità che la saponetta rimanga frequentemente collegata alla rete elettrica, trasformandola di fatto in un router "fisso".
Possibili costi di roaming per navigare all’estero: a meno che la scheda SIM non goda di offerte e pacchetti internazionali, usando la saponetta all’estero si corre il rischio di spendere cifre elevate a causa del roaming.
Per utilizzare una saponetta Wi-Fi in Italia è necessario disporre di una SIM con un piano dati nazionale. Come abbiamo già detto, questi dispositivi sono ideali per chi desidera una connessione internet stabile e portatile, senza attivare un contratto telefonico fisso.
Qui di seguito, abbiamo raccolto i 5 migliori router Wi-Fi portatili attualmente disponibili, con relative caratteristiche e fasce di prezzo.
Velocità: fino a 4 Gbps in download.
Dispositivi supportati: fino a 32 dispositivi contemporaneamente.
Tecnologia: Wi-Fi 6 per una connessione più stabile e veloce.
Batteria: 5.040 mAh, autonomia fino a 13 ore.
Fascia di prezzo: circa 750 - 900 €.
Velocità: fino a 150 Mbps in download.
Dispositivi supportati: fino a 10 dispositivi in contemporanea.
Display: TFT da 1,4 pollici per monitorare lo stato della connessione.
Batteria: 2.000 mAh, autonomia fino a 8 ore.
Fascia di prezzo: circa 57 - 65 €.
Velocità: fino a 1,6 Gbps in download.
Tecnologia: Wi-Fi 6 per connessioni veloci e stabili.
Dispositivi supportati: fino a 32.
Batteria: 5.260 mAh per un’autonomia fino a 14 ore.
Fascia di prezzo: circa 450 - 550 €.
Velocità: fino a 300 Mbps in download.
Dispositivi supportati: fino a 32.
Display: TFT da 2,4 pollici per un monitoraggio avanzato.
Batteria: 3.000 mAh, autonomia fino a 10 ore.
Fascia di prezzo: circa 90 - 110 €.
Velocità: compatibile con reti 4G LTE con velocità fino a 150 Mbps in download.
Dispositivi supportati: 10 al massimo.
Batteria: 2.000 mAh per un’autonomia fino a 8 ore.
Gestione: tramite app tpMiFi.
Fascia di prezzo: circa 40 - 50 €
Modello | Velocità | Dispositivi supportati | Durata della batteria | Fascia di prezzo |
---|---|---|---|---|
Netgear Nighthawk M5 MR5200 | Fino a 4 Gbps | 32 | Fino a 13 ore | 800-900 € |
TP-Link M7350 | Fino a 150 Mbps | 10 | Fino a 8 ore | 55 - 65 € |
D-Link DWR-2101 | Fino a 1,6 Gbps | 32 | Fino a 14 ore | 450 - 550 € |
Zyxel LTE2566 | Fino a 300 Mbps | 32 | Fino a 10 ore | 90 - 110 € |
TP-Link M7000 | Fino a 150 Mbps | 10 | Fino a 8 ore | 40 - 50 € |
Nota bene: i prezzi indicati possono variare in base al periodo di riferimento e alle offerte disponibili.
Utilizzare un Wi-Fi portatile, o saponetta Wi-Fi, per navigare all’estero non è difficile, ma è importante conoscere alcuni dettagli.
Ecco gli step da seguire:
Verifica che il device sia sbloccato: controlla se la tua saponetta Wi-Fi è sbloccata. Alcuni modelli acquistati tramite alcuni operatori telefonici potrebbero funzionare solo ed esclusivamente con SIM italiane.
Acquista una SIM locale: una volta a destinazione, recati presso un negozio di telefonia o un chiosco autorizzato e acquista una SIM fisica locale con un piano dati adatto alle tue necessità (in termini di tempistiche e di giga disponibili).
Inserisci la SIM nella saponetta: dopo aver comprato la SIM, inseriscila nello slot dedicato del tuo dispositivo. In alcuni modelli si dovrebbe anche disattivare il codice PIN tramite smartphone prima dell’inserimento.
Configura l’APN: se necessario, configura i parametri APN forniti dall’operatore locale, aprendo la pagina delle impostazioni del router Wi-Fi. Questo passaggio è essenziale per collegarsi correttamente alla rete dati.
Accendi la saponetta e collega i dispositivi: accendi la saponetta Wi-Fi e connetti i dispositivi (smartphone, laptop, tablet) inserendo la password indicata sul router.
Gestione dei dati e controllo dei consumi: utilizza l’app della saponetta (se disponibile, come tpMiFi per i dispositivi TP-Link) per monitorare i consumi e controllare lo stato della connessione.
Quando si viaggia all’estero, non si può fare a meno di una connessione internet stabile e veloce. Sebbene la saponetta Wi-Fi portatile sia una buona scelta, ci sono diverse alternative altrettanto valide, ognuna delle quali con dei vantaggi specifici. Ecco una rapida carrellata delle migliori alternative.
Il roaming dati permette di utilizzare la propria offerta mobile anche all’estero, senza dover cambiare SIM o dispositivo. Questa soluzione è la più semplice in assoluto perché non richiede particolari operazioni o configurazioni, dato che è sufficiente attivare il servizio dal proprio operatore prima della partenza. Detto questo, il punto negativo principale sono i costi, che possono essere anche molto elevati al di fuori dell’Unione Europea. Prima di viaggiare, chi è interessato a questa soluzione dovrebbe verificare le condizioni del piano tariffario e valutare eventuali pacchetti roaming dedicati.
Il Wi-Fi pubblico è spesso disponibile in aeroporti, hotel, caffetterie, centri commerciali e stazioni. Si tratta di una soluzione gratuita e immediata per accedere a internet. Tuttavia, è importante considerare i rischi per la sicurezza, poiché le reti pubbliche possono essere vulnerabili agli attacchi informatici. Per navigare in sicurezza, è sempre meglio collegarsi tramite una VPN, non effettuare operazioni che richiedano l’inserimento di informazioni sensibili, come accesso all’home banking, e disattivare la connessione automatica alle reti Wi-Fi.
Una delle soluzioni più innovative e pratiche per viaggiare all’estero è l’eSIM. Questa SIM virtuale può essere attivata in pochi minuti tramite un QR code. L’eSIM ha l’innegabile vantaggio di non obbligare l’utente a sostituire la SIM principale del telefono. Inoltre, è possibile utilizzare contemporaneamente più numeri, ad esempio mantenendo il proprio numero italiano per le chiamate e usando l’eSIM per navigare.
Con l’eSIM si elimina alla radice il rischio di smarrire la SIM fisica e si riducono i tempi di attivazione. Questa tecnologia è compatibile con la maggior parte degli smartphone: anche per questo motivo è una soluzione versatile e sempre più utilizzata anche in Italia.
Riassumendo, la differenza tra SIM ed eSIM risiede nel formato, nella praticità e nella flessibilità d’uso: la prima è fisica e va installata manualmente, mentre la seconda è digitale e può essere gestita online.
Resta online con l’app eSIM di Saily
Piani giga convenienti per ogni viaggio.
Disponibile anche in: English
Ksenija è un'esploratrice culinaria che crede che il modo migliore per scoprire una nuova cultura sia conoscere la sua tradizione gastronomica. Che stia gustando il tacchino del Ringraziamento negli Stati Uniti, o dando prova del suo coraggio nell'assaggiare l'Hákarl in Islanda, le eSIM sono le sue fidate compagne di viaggio. Ksenija non perde mai l'occasione di documentare i suoi viaggi gastronomici, condividendo con il mondo ogni delizioso boccone. Ovunque la conducano le sue papille gustative, Ksenija fa sempre in modo di essere connessa, pronta per scoprire la prossima delizia culinaria.