Pocket Wi-Fi per il Giappone: come funziona e alternative

Il pocket Wi-Fi per il Giappone è un’ottima soluzione per avere a disposizione una connessione a Internet veloce e sicura durante il tuo viaggio nel Paese del Sol Levante. Oltre al Wi-Fi portatile per il Giappone, però, ci sono diverse alternative che vanno oltre le classiche saponette Wi-Fi, come le eSIM e le SIM locali. In questo articolo troverai info sui costi, sulle caratteristiche di questa opzione per la connettività e scoprirai anche qual è il miglior pocket Wi-Fi per il Giappone.

original tiktok svg
original x svg
original facebook svg
original instagram svg
original youtube svg

10 min di lettura

Pocket Wi-Fi per il Giappone: come funziona e alternative

Come funziona il pocket Wi-Fi per turisti in Giappone?

Il pocket Wi-Fi è un router portatile che permette di accedere a Internet in modo pratico e veloce, dando la possibilità di connettere più dispositivi in contemporanea. È un’ottima soluzione per i turisti che cercano una connessione stabile e reattiva durante il loro viaggio. 

Per utilizzare la saponetta Wi-Fi è sufficiente seguire le indicazioni raccolte qui sotto:

  1. Prenotazione online: prima di partire, puoi prenotare il tuo Wi-Fi portatile per il Giappone, scegliendo fra ritiro in aeroporto, in hotel o in un altro indirizzo specifico.

  2. Ritiro del dispositivo: una volta arrivato a destinazione, potrai ritirare il pocket Wi-Fi presso gli appositi sportelli aeroportuali (Narita, Haneda, Kansai, Chubu), in hotel o nei punti di “pickup” dei vari fornitori.

  3. Connessione a internet: accendi il router, attendi la configurazione automatica e, sul tuo smartphone, seleziona la rete Wi-Fi appena creata, inserendo la password inclusa nel router portatile per iniziare a navigare.

  4. Utilizzo durante il viaggio: il pocket Wi-Fi offre una connessione veloce con una copertura fino a 20 metri (variabile a seconda della configurazione dello spazio in cui ti trovi) e per questo è perfetto per i piccoli gruppi di viaggiatori che vogliono esplorare insieme le principali località turistiche nipponiche come Tokyo, Kyoto e Osaka.

  5. Restituzione: a fine viaggio, restituisci il dispositivo tramite l’apposita busta preaffrancata, in aeroporto o alla reception dell’hotel.

Vantaggi

Il pocket Wi-Fi per il Giappone offre diversi “pro” e qualche "contro". Vediamo più nel dettaglio perché è una delle opzioni più gettonate fra i turisti italiani e non:

  • Connessione ad alta velocità su rete 5G/4G/LTE, per vedere contenuti in streaming, navigare online ed effettuare videochiamate.

  • Possibilità di collegare più dispositivi: a seconda dei modelli, è possibile connettere fino a 15 smartphone in contemporanea.

  • Sicurezza superiore rispetto alle reti gratis Wi-Fi pubbliche, per una maggiore protezione dei dati personali durante la navigazione.

  • Copertura estesa in tutta la nazione: collegandosi alla rete telefonica del Giappone, ci può aspettare una connessione veloce e affidabile anche in zone meno urbanizzate del Giappone.

  • Facile utilizzo: basta accendere il dispositivo e collegarsi alla rete, per essere subito online.

  • Ritiro e restituzione in aeroporto, hotel o tramite spedizione per fornire la giusta dose di flessibilità ai turisti.

  • Nessun costo di roaming: per avere la stessa quantità di “Giga” di navigazione, è senza dubbio un’alternativa più economica rispetto al roaming internazionale.

Svantaggi

Il pocket Wi-Fi per il Giappone presenta anche alcuni svantaggi da considerare:

  • Rischio di smarrimento o furto del dispositivo, a seguito del quale bisognerà pagare penali o perdere la propria caparra (se richiesta).

  • Durata della batteria limitata, spesso tra le 9 e le 12 ore, che richiede un power bank aggiuntivo per non rimanere a secco.

  • Costo giornaliero elevato: a seconda dei casi, le tariffe che possono arrivare anche a 7 / 8 euro al giorno.

  • Possibili problemi di restituzione alla fine del viaggio, con costi aggiuntivi in caso di ritardi o mancate consegne.

  • Dispositivo aggiuntivo da trasportare, sicuramente meno pratico rispetto a soluzioni digitali al 100% come le eSIM.

  • Possibile riduzione della velocità in caso di utilizzo intenso (verificare i termini contrattuali della scheda SIM presente nel pocket Wi-Fi).

Dov’è possibile acquistare o noleggiare una saponetta Wi-Fi in Giappone?

Se stai cercando una saponetta Wi-Fi in Giappone (nome colloquiale con cui ci si riferisce spesso al pocket Wi-Fi), hai diverse opzioni a tua disposizione per acquistarla o noleggiarla. Come abbiamo già accennato in precedenza, questi router possono essere prenotati in anticipo o ritirati una volta arrivati in Giappone. Ecco tutti i dettagli sulle modalità e i punti di ritiro.

Aeroporti principali

Nei più importanti aeroporti giapponesi si possono trovare tanti sportelli per il noleggio del wi-fi portatile per il Giappone:

  • Aeroporto di Narita (Tokyo): sportelli per il ritiro e la restituzione della saponetta, sia per prenotazioni online che per noleggi in loco.

  • Aeroporto di Haneda (Tokyo): per chi atterra vicino al centro di Tokyo ci sono punti di ritiro aperti 24 ore su 24.

  • Aeroporto di Kansai (Osaka): per i viaggiatori diretti nella zona di Osaka, Kyoto e Kobe.

  • Aeroporto di Chubu Centrair (Nagoya): ritiro semplice del router per chi vuole visitare Nagoya e le zone circostanti.

  • Aeroporto di Fukuoka e aeroporto di Sapporo (New Chitose): il principale punto di riferimento per chi vuole esplorare il Giappone settentrionale e meridionale, rimanendo sempre connesso tramite saponetta Wi-fi.

Prenotazione e consegna online

  • Prenotazione tramite i siti web dei fornitori: Japan Wireless, Ninja WiFi, Sakura Mobile e eConnect Japan danno la possibilità di prenotare una saponetta Wi-Fi per il Giappone online, selezionando fra varie opzioni di spedizione e/o ritiro.

  • Consegna in hotel: se l’arrivo in aeroporto è previsto a notte inoltrata, molte aziende consegnano il router direttamente alla reception del tuo hotel, per fartelo trovare pronto al tuo arrivo.

  • Consegna a indirizzi specifici: per chi ha in previsione soggiorni più lunghi o ha prenotato su Airbnb, c’è anche la possibilità di far recapitare il pocket Wi-Fi direttamente all’indirizzo della propria sistemazione.

Punti vendita dei fornitori locali

  • Sedi fisiche dei fornitori: alcuni provider di router portatili, come Japan Wireless, hanno punti vendita e uffici in varie zone delle città principali, all’interno dei quali è possibile ritirare e restituire la propria “saponetta” Wi-fi. Si tratta di una buona soluzione per chi preferisce un contatto diretto o ha bisogno di assistenza.

Hotel e strutture ricettive

  • Noleggio diretto in hotel: alcuni hotel in Giappone offrono il servizio di noleggio della saponetta Wi-Fi ai loro ospiti, anche senza prenotazione anticipata. Non essendo disponibile in tutte le strutture ricettive, è sempre meglio verificare con la giusta dose di preavviso per evitare spiacevoli sorprese.

Negozi di elettronica e centri commerciali

  • Acquisto presso negozi specializzati in device elettronici: grandi catene di vendita al dettaglio di dispositivi elettronici come Bic Camera, Yodobashi Camera e SoftBank offrono diversi tipi di dispositivi Wi-Fi portatili. Ovviamente, si tratta della soluzione ideale per i turisti che vogliono acquistare il router, invece che noleggiarlo.

  • Centri commerciali e convenience store: in alcune aree turistiche, è possibile noleggiare il router direttamente all’interno di centri commerciali o addirittura in uno dei tantissimi convenience store presenti in Giappone.

Noleggio last-minute in aeroporto

  • Noleggio senza prenotazione: anche se non hai prenotato in anticipo, molti aeroporti principali danno la possibilità di noleggiare il router portatile “last-minute”. A seconda dei casi, questa soluzione potrebbe avere costi più elevati, vista anche la disponibilità limitata di saponette per la connessione Wi-Fi nei periodi di alta stagione.

Migliori provider di pocket Wi-Fi in Giappone?

Fra i migliori provider di pocket Wi-Fi bisogna parlare necessariamente di Japan Wireless, Ninja Wi-Fi e Sakura Mobile. Anche se ci sono molti altri operatori che offrono questo servizio, i 3 nomi raccolti nei paragrafi qua sotto offrono il giusto mix fra affidabilità, presenza sul territorio e prestazioni della connessione.

Japan Wireless

Japan Wireless offre diversi piani pocket Wi-Fi con dati illimitati a partire da meno di 2 € al giorno, con la possibilità di ricevere il router in giornata presso in aeroporto o in hotel, oltre a offrire la cancellazione gratuita fino a 3 giorni prima del ritiro. I router di questo fornitore permettono la connessione simultanea fino a 10 dispositivi e garantiscono una copertura di qualità in tutto il Giappone.

Ninja Wi-Fi

Ninja Wi-Fi offre router portatili con copertura LTE/4G/5G che raggiunge oltre il 99% della popolazione giapponese. I dispositivi possono essere prenotati online e ritirati o restituiti presso aeroporti principali, hotel o tramite consegna. Le prenotazioni sono accettate fino al giorno prima del ritiro desiderato. I piani tariffari variano in base alla durata e al tipo di piano dati scelto, a partire da 440 yen al giorno per l’abbonamento senza limiti con connettività 5G.

Sakura mobile

Sakura Mobile offre servizi di noleggio pocket Wi-Fi con copertura del 99% della popolazione giapponese. I dispositivi supportano fino a 15 connessioni simultanee e vantano una batteria con autonomia fino a 20 ore. I piani partono da circa 300 ¥ al giorno per il noleggio fino a 30 giorni ma sono disponibili varie opzioni a seconda della durata del soggiorno in Giappone.

Quale scegliere?

Ecco una tabella comparativa dei principali provider di pocket Wi-Fi per il Giappone, con dettagli aggiornati sui costi e le caratteristiche, per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Provider

Prezzo di partenza

Dati

Numero dispositivi

Ritiro

Japan Wireless

300 yen

Illimitati

Fino a 10

Aeroporto, hotel, spedizione

Ninja Wi-Fi

440 yen

Illimitati

Fino a 5

Aeroporto, hotel, residenziale

Sakura Mobile

299 yen

Illimitati

Fino a 15

Aeroporto, hotel, domicilio

Nel prossimo paragrafo vedremo qual è l’alternativa migliore al pocket Wi-Fi, spiegando pro e contro per aiutarti a capire perché potrebbe essere la scelta ideale per navigare su internet durante il tuo viaggio in Giappone.

eSIM: la miglior alternativa al wi-fi portatile per il tuo viaggio in Giappone

Per rimanere connessi in Giappone, la eSIM è una soluzione pratica, economica e più flessibile rispetto al Wi-Fi portatile protagonista di questo articolo. A differenza del pocket Wi-Fi, non è dovrai portare con te un router aggiuntivo (e neanche restituirlo prima di tornare in Italia). La eSIM per il Giappone si attiva in modo immediato direttamente dallo smartphone, tramite tanti piani con un numero variabile di Gb di navigazione e una connessione stabile e sicura.

Caratteristiche

eSIM

Pocket Wi-Fi

Dati illimitati

Connettività immediata all’arrivo

No (bisogna ritirare il router)

Connessione di più dispositivi

No (solo dispositivo principale)

Sì (fino a 10 dispositivi)

Rischio di perdita o danni

Nessuno

Presente (penali da pagare)

Costo aggiuntivo per attrezzatura

Nessuno

Sì (router e batteria portatile)

Portabilità

Totale (digitale)

Limitata (dispositivo fisico)

Prezzo medio giornaliero

Da 3 € al giorno

Da 3-4 € al giorno a seconda dell’abbonamento selezionato, più caparra per il router (variabile)

Attivazione

Immediata tramite QR code

Più laboriosa (prenotazione e ritiro)

Assistenza

Disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in italiano

Variabile in base al provider

Prova la eSIM per navigare in modo semplice e veloce, senza doverti preoccupare di prenotazioni, ritiri e riconsegne, dedicando tutte le energie alla scoperta del Giappone.

Ottieni piani giga convenienti per ogni viaggio.

Trovare un Wi-Fi portatile è troppo complicato? Prova l’eSIM di Saily

Ottieni piani giga convenienti per ogni viaggio.

FAQ

  • Disponibile anche in: English

    original tiktok svg
    original x svg
    original facebook svg
    original instagram svg
    original youtube svg

    saily blog author ksenija
    Ksenija Trimailova

    Ksenija è un'esploratrice culinaria che crede che il modo migliore per scoprire una nuova cultura sia conoscere la sua tradizione gastronomica. Che stia gustando il tacchino del Ringraziamento negli Stati Uniti, o dando prova del suo coraggio nell'assaggiare l'Hákarl in Islanda, le eSIM sono le sue fidate compagne di viaggio. Ksenija non perde mai l'occasione di documentare i suoi viaggi gastronomici, condividendo con il mondo ogni delizioso boccone. Ovunque la conducano le sue papille gustative, Ksenija fa sempre in modo di essere connessa, pronta per scoprire la prossima delizia culinaria.