
Cosa portare in crociera: tutto l’essenziale da mettere in valigia
Partire per una crociera è un mix di ansia ed emozione ma bisogna sapersi organizzare e preparare al meglio la valigia per evitare problemi di vario tipo. Se vuoi saperne di più, in questa guida forniremo consigli utili sia per chi è diretto verso destinazioni calde che verso quelle fredde. Così, potrai scoprire cosa portare in crociera, in particolare per quanto riguarda l’abbigliamento, quali sono gli accessori indispensabili e quali invece le cose da non mettere in valigia.

Indice
- Cos’è incluso su una nave da crociera?
- Checklist per la tua crociera primaverile o estiva
- Abbigliamento a bordo
- Abbigliamento per le escursioni
- Altri accessori utili
- Checklist per la tua crociera autunnale o invernale
- Abbigliamento a bordo
- Abbigliamento per le escursioni
- Altri accessori utili
- Cosa non portare in crociera
- Checklist completa: pronti a partire?
- Cosa mettere in valigia
- Cosa troverai già a bordo
- Cosa è vietato portare
Cos’è incluso su una nave da crociera?
Se ti accingi a preparare la valigia per una crociera, sarebbe bello sapere cosa troverai già a bordo per evitare di appesantirti inutilmente e sprecare spazio con oggetti superflui. Le navi da crociera, come gli hotel, forniscono:
Asciugamani e teli mare.
Sapone, shampoo e bagnodoccia.
Phon asciugacapelli in cabina.
Lenzuola e coperte.
Culla, lettino e scaldabiberon (su richiesta).
Servizio lavanderia (a pagamento).
Servizi di parrucchiere ed estetica (a pagamento).
Gli elettrodomestici personali, come ad esempio il ferro da stiro o la piastra per i capelli, sono quasi sempre vietati per motivi di sicurezza (salvo specifiche eccezioni). Questo significa che non li troverai in cabina e non potrai nemmeno portarli da casa.
Checklist per la tua crociera primaverile o estiva
Ovviamente, il primo fattore da considerare è il clima previsto una volta giunti a destinazione. Se hai prenotato una crociera verso mete miti o calde come il Mediterraneo, i Caraibi, il Sud-Est asiatico o gli Stati Uniti meridionali, dovrai portare con te capi di vestiario adatti al caldo e all’umidità, senza dimenticare documenti e accessori utili.
Ecco la lista delle cose da portare in crociera per i climi caldi:
Documenti: passaporto, carta d’identità, eventuali visti e copie cartacee dei biglietti e dell’assicurazione di viaggio (per tutti questi documenti, è sempre meglio creare anche una copia digitale da condividere con gli altri compagni di viaggio).
Carte di credito e contanti per acquisti a bordo o durante le escursioni.
Medicinali di base (antidolorifici, cerotti, disinfettanti e medicinali contro il mal di mare) e farmaci per patologie personali specifiche.
Toilette e cura personale: spazzolino, dentifricio, rasoio, deodorante, prodotti intimi e protezione solare.
Se vuoi rimanere collegato a internet anche in mezzo al mare e durante le gite fuori porta, potresti provare un’eSIM, una soluzione pratica e versatile per rimanere connessi in tanti Paesi diversi, senza dover acquistare ogni volta SIM locali. A seconda delle tue necessità, potrai optare per un’eSIM per l’America Latina, un’eSIM per le Isole Caraibiche o un’eSIM per Asia e Oceania.
Abbigliamento a bordo
Per essere pronti a tutte le occasioni, bisogna provare a immaginare le varie situazioni in cui ci potremmo trovare, fra momenti di relax ed eventi sulla nave. Nel caso di una crociera primaverile o estiva in zone dal clima caldo, ecco che abbigliamento portare in crociera per la vita di bordo:
Costumi da bagno per piscina e spa.
Vestiti leggeri e comodi per le giornate di navigazione.
Sandali e ciabatte da usare in piscina o al buffet.
Abbigliamento elegante per le cene di gala e le serate speciali (abito completo, camicia e pantaloni).
Coprispalle o golfino leggero, utile per i locali climatizzati e per le zone esposte al vento e alle correnti durante gli spostamenti.
Se è sostanzialmente impossibile portare tutto il necessario per ogni contesto immaginabile, con una lista dei capi di abbigliamento per la crociera ridurrai il rischio di errori e dimenticanze.
Abbigliamento per le escursioni
Le escursioni rompono la routine durante le crociere e sono l'occasione giusta per provare cose nuove e creare ricordi indelebili. Ecco perché bisogna portare l’abbigliamento e gli accessori giusti per affrontare qualsiasi scenario in modo confortevole. Ecco cosa mettere in valigia per una crociera pensando alle uscite a terra:
Scarpe comode per lunghe passeggiate o trekking.
Cappello e occhiali da sole per proteggersi durante le visite all’aperto.
Crema solare, con filtro UPF variabile a seconda del proprio fototipo e dell’intensità dei raggi UV nella zona da visitare.
Zainetto leggero per portare acqua, documenti e oggetti personali.
K-way o giacca impermeabile, per non farsi sorprendere dalla pioggia.
Altri accessori utili
Oltre all’abbigliamento e ai documenti, alcuni accessori possono fare la differenza in una crociera al caldo:
Borraccia termica, per tenere l’acqua al fresco anche durante le escursioni più lunghe
Foulard e scialle, per proteggersi dalla sabbia e dal vento.
Maschera e boccaglio per lo snorkeling
Spray repellente anti insetti, per ridurre al minimo zanzare, moscerini e altri insetti emofagi.
Power bank per non rimanere senza batteria durante le escursioni.
Braccioli e altri gonfiabili per bambini (una volta sgonfiati, occuperanno pochissimo spazio).
Scarpe da scoglio (in alternativa è possibile optare per calzature ibride per camminare comodamente e affrontare anche coste sassose e rocciose).
Checklist per la tua crociera autunnale o invernale
Se, invece, stai preparando la valigia per una crociera in destinazioni dal clima più rigido, come il Nord Europa, l’Alaska o il Mediterraneo in inverno, i bagagli dovranno proteggerti dal freddo.
Come è facile intuire, molti degli oggetti inclusi nella lista di cose da portare in crociera più in alto sono validi anche in questo caso. Ecco perché nei paragrafi qua sotto ci concentreremo sulle specificità di autunno e inverno.
Senza inutili ansie e allarmismi, è sempre meglio rimanere connessi durante le escursioni e nei giorni di navigazione. Anche per le crociere autunnali o invernali, un’eSIM globale o una eSIM per il Nord America può essere la soluzione ideale per navigare in sicurezza anche al largo.
Abbigliamento a bordo
Maglioni leggeri o felpe facili da togliere e mettere per le giornate in nave.
Pantaloni lunghi dalla vestibilità versatile e comoda.
Pantofole o calze antiscivolo per la cabina.
Abbigliamento elegante più caldo per le cene.
Golfino o sciarpa leggera per evitare i malanni da aria condizionata.
Abbigliamento per le escursioni
Giacca impermeabile e antivento.
Maglie e pantaloni termici da indossare come primo strato.
Sciarpa e guanti.
Scarpe impermeabili o da trekking.
Ombrello pieghevole.
Continuiamo la lista di cose da portare in crociera in inverno per essere pronti a ogni condizione meteo.
Altri accessori utili
Burrocacao e crema idratante, soprattutto se c’è vento.
Kit di base di pronto soccorso, con antidolorifici, cerotti e medicinali per il raffreddore (senza strafare, dato che sulla nave dovresti trovare tutto l’essenziale).
Thermos per tenere una bevanda calda sempre a portata.
Power bank (utile sempre e comunque).
Cosa non portare in crociera
Prima di chiudere l’articolo, vale la pena anche chiedersi cosa non portare in crociera, non solo per non occupare spazio inutile, ma anche per rispettare le regole di sicurezza a bordo. In questo elenco abbiamo raccolto elementi proibiti e non strettamente necessari:
Essenziali da bagno e accessori per l’igiene personale, come sapone, shampoo, bagnodoccia, asciugamani e teli mare: sono già forniti dalla società che gestisce la crociera.
Cibi e bevande portati da casa (ad eccezione di alimenti specifici per neonati o per esigenze mediche documentate).
Armi di qualsiasi tipo, munizioni, esplosivi e oggetti affilati non strettamente personali (es. coltelli da cucina, lame di grandi dimensioni).
Fuochi artificiali, sostanze infiammabili e velenose, inclusi spray urticanti (ad esempio al peperoncino).
Elettrodomestici personali, come ferro da stiro, macchinetta del caffè, bollitore, piastra per capelli (alcune aziende specializzate in crociere potrebbero ammettere alcuni di questi oggetti).
Animali domestici, ad eccezione dei cani guida.
Droni.
Candele e incensi.
Sostanze stupefacenti o illegali, anche se consentite a scopo terapeutico in alcuni Paesi.
Queste indicazioni vanno considerate linee guida di massima, quindi è sempre meglio controllare la lista delle cose che si possono portare in crociera fornita in allegato al biglietto prima di partire, per evitare problemi all’imbarco o in seguito.
Checklist completa: pronti a partire?
Per chiudere, una checklist riassuntiva pratica e facile da leggere.
Cosa mettere in valigia
Documenti di identità e di viaggio (carta d’imbarco, passaporto o carta d’identità).
Farmaci di uso comune e specifici per patologie personali.
Mascherine e gel igienizzante per le mani (se richiesto).
Carta di credito, bancomat o denaro contante.
Smartphone, caricabatterie e eventuali adattatori.
Protezione solare, occhiali da sole e costumi da bagno.
Prodotti per l’infanzia (pannolini, biberon e alimenti speciali, se necessari).
Un outfit elegante per le serate speciali e un capo bianco per eventuali feste a tema.
Scarpe pratiche e versatili per le escursioni.
Cosa troverai già a bordo
Biancheria da letto e da bagno.
Asciugamani da cabina e teli mare.
Sapone, shampoo e docciaschiuma.
Phon in cabina.
Punti vendita per acquistare tabacchi e sigarette.
Attrezzature baby (culle, seggioloni e lettini, disponibili su richiesta anticipata e previa conferma).
Servizio di scaldabiberon su richiesta.
Cosa è vietato portare
Sostanze illegali di qualsiasi tipo, incluse droghe leggere o terapeutiche non ammesse a bordo.
Armi da fuoco, munizioni e materiali esplosivi.
Fuochi d’artificio, bombole di gas e materiali tossici o pericolosi.
Cibo e bevande personali (eccetto alimenti specifici per neonati o esigenze mediche documentate).
Animali (fatta eccezione per i cani guida con documentazione).
Elettrodomestici come ferri da stiro, macchine del caffè, bollitori, piastre e asciugacapelli personali (quello in cabina è già fornito).

Resta online con l’app eSIM di Saily
Piani giga convenienti per ogni viaggio.
FAQ


Ksenija è un'esploratrice culinaria che crede che il modo migliore per scoprire una nuova cultura sia conoscere la sua tradizione gastronomica. Che stia gustando il tacchino del Ringraziamento negli Stati Uniti, o dando prova del suo coraggio nell'assaggiare l'Hákarl in Islanda, le eSIM sono le sue fidate compagne di viaggio. Ksenija non perde mai l'occasione di documentare i suoi viaggi gastronomici, condividendo con il mondo ogni delizioso boccone. Ovunque la conducano le sue papille gustative, Ksenija fa sempre in modo di essere connessa, pronta per scoprire la prossima delizia culinaria.