Le migliori isole greche da visitare? Scopriamo le 10 più belle

Se vuoi sapere quali sono le isole greche più belle da visitare nel 2025, riveliamo subito la top 5 della nostra classifica: Corfù, Santorini, Mykonos, Kos e Rodi. Se non vuoi fermarti qui, nei prossimi paragrafi potrai scoprire altre gemme meno conosciute, e pianificare la tua avventura.

original tiktok svg
original x svg
original facebook svg
original instagram svg
original youtube svg

13 min di lettura

Le migliori isole greche da visitare? Scopriamo le 10 più belle

1. Corfù, influenza italiana

Corfù è la nostra prima scelta, essendo una delle isole greche più affascinanti. Caratterizzata da un’inconfondibile impronta veneziana nel suo centro storico, diventato oggi Patrimonio UNESCO, sa regalare scorci unici tra i vicoli acciottolati, le piazzette ombreggiate e le fortezze sul mare: in ogni angolo si sente con forza il legame con l’Italia.

Oltre al centro storico, Corfù presenta spiagge meravigliose, circondate da una vegetazione rigogliosa in cui riposarsi all’ombra, elemento che la distingue rispetto ad altre isole più aride. Gli amanti del mare non possono perdersi le baie di Paleokastritsa e Glyfada.

La gastronomia locale è un’altra chicca imperdibile: piatti come il sofrito (non ha nulla a che vedere con il soffritto italiano, trattandosi di un piatto a base di vitello accompagnato da una salsa di vino bianco e aglio) e la pastitsada (pasta con carne stufata), richiamano ancora una volta la forte influenza veneziana e bizantina.

Ideale per: coppie, famiglie e amanti della storia e della cultura.

Fascia di prezzo: media, con diverse soluzioni economiche nei piccoli villaggi, e altre più ricercate nei resort di lusso lungo la costa.

Corfù, influenza italiana

2. Santorini, la più instagrammabile

Santorini è probabilmente l’isola greca più famosa al mondo, grazie alle sue case bianche dai tetti bianchi a cupola, ai vicoli perfetti per Instagram e e ai panorami mozzafiato sulla caldera vulcanica. Oia e Fira, i due centri abitati più famosi, sanno regalare tramonti capaci di innescare il romanticismo anche nel più freddo dei cuori.

La fortissima presenza sui social media ha fatto conoscere quest’isola a livello globale, trasformandola in una delle mete più gettonate dai turisti italiani e stranieri. Molti hotel offrono suite con piscina privata a sfioro sulla caldera, tra le più richieste dai turisti.

Le sue spiagge vulcaniche, come Red Beach e Perissa, danno un tocco esotico a un’isola inflazionata ma tutta da scoprire: qui la sabbia varia dal nero al rosso, creando un contrasto unico con il blu intenso del mare.

Ideale per: coppie, viaggi di nozze e amanti del lusso.

Fascia di prezzo: alta, fra hotel esclusivi e ristoranti gourmet, sono sempre più difficili da trovare le sistemazioni con prezzi abbordabili, riservate alle zone più remote, lontane dai centri turistici principali.

Santorini, la più instagrammabile

3. Mykonos, per gli amanti della movida

Mykonos è l’isola greca della movida sfrenata, e per questo è molto apprezzata dai giovani e dai turisti alla ricerca del divertimento e della spensieratezza. Le sue spiagge eleganti, come Paradise Beach e Super Paradise, ospitano alcuni dei beach club più famosi al mondo, tra cui lo Scorpios e il Nammos, dove la meraviglia della natura abbraccia lo spirito della festa sotto il cielo stellato.

Ma Mykonos non è solo vita notturna: il quartiere di Little Venice e le sue case affacciate sul mare, regala scorci meravigliosi per fare il pieno di like sui social. L’isola è anche celebre per i suoi mulini a vento risalenti al XVI secolo, simbolo di Chora.

Oltre ai tanti locali della movida, Mykonos offre anche esperienze esclusive: yacht privati, ristoranti stellati e boutique di lusso hanno trasformato quest’isola nella destinazione perfetta per chi cerca un soggiorno all’insegna dell’esclusività.

Ideale per: gruppi di amici, giovani, amanti della movida e del lusso.

Fascia di prezzo: molto alta, con hotel esclusivi e locali di lusso, con qualche sistemazione più economica nei quartieri decentrati.

Mykonos, per gli amanti della movida

4. Kos, fra storia e mare

Kos è una delle isole greche più affascinanti per chi ha un debole per la storia e il mare. Nota anche come la terra di Ippocrate, il padre della medicina, ospita l’Asklepieion, uno dei più importanti siti archeologici di tutta la Grecia.

Oltre al suo patrimonio storico, Kos presenta spiagge dalla sabbia dorata e acque cristalline, perfette per rilassarsi o fare snorkeling. Therma Beach, in particolare, offre ai visitatori anche sorgenti termali con acqua a 50°C.

La particolarità di Kos è che è una delle poche isole greche adatte ai ciclisti: il suo terreno è perlopiù pianeggiante e caratterizzato da tanti percorsi ciclabili.

Ideale per: famiglie, coppie e appassionati di storia.

Fascia di prezzo: media, con hotel e ristoranti per tutte le tasche.

Kos, fra storia e mare

5. Rodi, cultura e relax

Rodi è un mix di storia, cultura e spiagge baciate dal sole. Questi sono solo alcuni dei motivi per cui è considerata da molti una delle destinazioni più versatili fra le isole della Grecia. Il suo centro storico, entrato a far parte del Patrimonio UNESCO, è uno dei borghi medievali più estesi e meglio conservati in Europa, con le sue mura fortificate dei Cavalieri di San Giovanni, il Palazzo del Gran Maestro e le antiche vie lastricate capaci di trasportarci indietro nel tempo.

Rodi offre anche spiagge interminabili e baie cristalline. Tra le migliori ci sono Tsambika, dalla sabbia dorata e l’acqua turchese, e la Anthony Quinn Bay, un tempo frequentata dal noto attore statunitense.

Forse non tutti sanno che Rodi ospitava una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico, il Colosso di Rodi, una gigantesca statua di bronzo, probabilmente collocata all’ingresso del porto.

Ideale per: famiglie, coppie e viaggiatori alla ricerca di cultura e relax.

Fascia di prezzo: media, con sistemazioni adatte a tutte le tasche.

Rodi, cultura e relax

6. Zante, isola delle tartarughe

Zante è una delle isole greche più famose al mondo, anche grazie alla famosa Spiaggia del Relitto. Incorniciata da scogliere immense e accessibile solo via mare, questa baia ospita i resti di un vecchio mercantile naufragato negli anni '80, diventato il simbolo dell’isola.

Un'altra meraviglia naturale sono le Grotte Azzurre, all’interno delle quali la luce del sole si rifrange sulle onde, creando uno spettacolare effetto luminoso. Ma ciò che rende davvero speciale l’isola di Zante è la presenza di tartarughe Caretta Caretta: il Parco Nazionale Marino di Zante, situato nella Baia di Laganas, è una delle principali aree di nidificazione di questa specie protetta.

Curiosità: il poeta italiano Ugo Foscolo nacque a Zante, come probabilmente ricorderanno tutti gli studenti che passarono ore a leggere e rileggere “A Zacinto”.

Ideale per: tutti, dalle famiglie ai giovani in cerca di divertimento.

Fascia di prezzo: più abbordabile rispetto ad altre isole greche, vista la presenza di sistemazioni economiche alla portata di tutti.

Zante, isola delle tartarughe

7. Creta, la più grande

Creta è l’isola greca più grande e una delle più versatili, capace di offrire spiagge spettacolari, siti archeologici e paesaggi montuosi. Grazie alle sue dimensioni, si possono trovare angoli di tranquillità anche nei periodi più affollati.

Tra le spiagge più belle spicca la Laguna di Balos, con la sua sabbia bianca e le acque limpidissime, ed Elafonissi, divenuta famosa per la sua sabbia rosa. Chi ama la natura non può perdersi le Gole di Samaria, una delle più lunghe in tutto il Vecchio continente.

Dal punto di vista storico, Creta è la culla della civiltà minoica: il Palazzo di Cnosso, vicino a Heraklion, è il sito archeologico più famoso, legato alla leggenda del Minotauro e del Labirinto.

Curiosità: Creta ha due aeroporti (Heraklion e Chania) e una tradizione culinaria separata rispetto alla Grecia, caratterizzata da piatti come il dakos (simile alla bruschetta) e l'agnello condito con erbe locali.

Ideale per: tutti, dagli amanti della cultura a chi cerca relax in spiaggia.

Fascia di prezzo: media.

Creta, la più grande

8. Naxos, un’isola per le famiglie

Naxos è l’isola più grande delle Cicladi ed è perfetta per le famiglie e per le coppie perché offre una miriade di spiagge di facile accesso, villaggi tradizionali e una cucina locale davvero saporita. L’isola offre spiagge sabbiose con fondali bassi e graduali, come Agios Prokopios e Plaka, ideali per i bambini.

Uno dei simboli di Naxos è la Portara, il grande portale di marmo, un tempo posto all’ingresso dell’antico Tempio di Apollo. I villaggi Apeiranthos e Halki riportano i visitatori nell’atmosfera della vera Grecia di una volta, fra stradine di pietra, case bianche e laboratori artigianali.

La cucina di Naxos è un altro punto forte: l’isola è famosa per il suo formaggio Graviera, il kitron (liquore del posto) e piatti tipici come il rosto di maiale con spezie.

Curiosità: Naxos è storicamente legata alla mitologia greca. Secondo la leggenda, qui Teseo abbandonò Arianna dopo aver sconfitto il Minotauro nella già citata Creta.

Ideale per: coppie e famiglie in cerca di un'esperienza autentica.

Fascia di prezzo: medio-bassa.

Naxos, un’isola per le famiglie

9. Paros, bellezza e un tocco di movida

Paros è una delle isole più complete dell’arcipelago delle Cicladi, l’ideale per chi cerca il giusto equilibrio tra relax e divertimento, senza i prezzi esosi di Mykonos. Divenuta celebre per le sue spiagge dal mare cristallino, come Kolymbithres, e la sua costa in cui ammirare le formazioni rocciose scolpite dal vento, e Golden Beach, meta prediletta dagli amanti degli sport acquatici.

Il villaggio di Naoussa è il vero cuore pulsante della vita notturna di Paros: una vera e propria perla incastonata in mezzo al mare, fra vicoli pittoreschi, taverne in cui gustare degli ottimi piatti di pesce e bar eleganti affacciati sul porticciolo.

Curiosità: Paros è rinomata per il suo marmo bianco, utilizzato per alcune celebri sculture fra cui la Venere di Milo e la Nike di Samotracia.

Ideale per: coppie, gruppi di amici e viaggiatori che vogliono stare al mare di giorno e gustarsi un bell’aperitivo al tramonto.

Fascia di prezzo: media.

Paros, bellezza e un tocco di movida

10. Itaca, la Grecia mitologica

Itaca, divenuta famosa in tutto il mondo grazie a Ulisse, è una delle isole più affascinanti della Grecia, caratterizzata ancora oggi da un’atmosfera autentica e immersa nella storia. Situata nel Mar Ionio, vicino a Cefalonia, Itaca è meno gettonata dai turisti rispetto alle isole più celebri, e anche per questo ha mantenuto un carattere più selvaggio e genuino, fra calette nascoste, baie incontaminate e piccoli villaggi di pescatori.

Il villaggio di Vathi, con il suo pittoresco porto naturale circondato da colline verdi, è il centro principale dell’isola. Da qui è possibile esplorare località incantevoli come Kioni e Stavros, per gustarsi la cucina locale a base di pesce fresco e prodotti tipici.

Curiosità: oltre a rispolverare le gesta di Ulisse, Itaca è il luogo perfetto per gli amanti della natura e delle escursioni, grazie alla presenza di decine di chilometri di sentieri panoramici capaci di regalare scorci spettacolari sul mare e sulle isole vicine.

Ideale per: tutti, soprattutto chi vuole vivere un’esperienza di viaggio meno artificiale e più autentica.

Fascia di prezzo: medio-alta.

Itaca, la Grecia mitologica

Cosa mettere in valigia per una vacanza in Grecia?

Preparare la valigia per la Grecia non significa seguire una procedura standardizzata e uguale per tutti. Pur riconoscendo l’unicità di ogni persona, ci sono alcuni elementi essenziali da non dimenticare. Oltre ai classici costumi da bagno, infradito e un mix di capi di abbigliamento leggeri, non dovrebbero mai mancare:

  • Crema solare ad alta protezione, specialmente per le isole ventose come le Cicladi, ricordandosi anche del burrocacao per proteggere le labbra.

  • Borraccia termica, per avere sempre un po’ di acqua fresca da bere anche in spiaggia, riducendo il consumo di plastica con le bottiglie monouso.

  • Repellente per insetti, perché anche se le zanzare sono meno presenti rispetto alle zone più umide dell’Italia, sono comunque presenti nelle isole più verdi come Corfù o Samos.

  • Essenziale da toilette, ovvero spazzolino, dentifricio e altro per l’igiene quotidiana.

  • Cappello e occhiali da sole, per proteggersi dal sole intenso soprattutto nelle ore centrali.

Nel 2025 non possono mancare nemmeno dispositivi tecnologici come una power bank per tenere il telefono sempre carico durante le escursioni e una macchina fotografica, se quella dello smartphone non fosse sufficiente.

Per avere subito a disposizione una connessione a internet già dall’atterraggio, una eSIM è la scelta più pratica, rapida e conveniente, se confrontata con il roaming, il Wi-Fi gratis e le SIM locali. Se vuoi saperne di più sulle SIM digitali, puoi leggere questa guida che spiega cosa sono le eSIM e consultare la pagina dedicata alle eSIM per la Grecia.

E se, invece, hai in programma una crociera tra le isole greche, c’è anche una guida che spiega cosa portare in crociera, con consigli mirati per vari tipi di vacanza.

Hai bisogno di GIGA in Grecia? Ottieni una eSIM!

  • 1 GB

    7 giorni

    USD 4.49

  • 3 GB

    30 giorni

    USD 9.99

  • 5 GB

    30 giorni

    USD 13.99

Vedi tutti i Piani dati

FAQ

  • original tiktok svg
    original x svg
    original facebook svg
    original instagram svg
    original youtube svg

    saily blog author ugne zieniute
    Ugnė Zieniūtė

    Ugnė trova la sua vera passione nell'esplorare nuovi luoghi e nel catturare momenti speciali dei suoi viaggi, quindi non sorprende che i suoi social prendano vita ogni volta che si trova all'estero. Grande appassionata di viaggi, ritiene che rimanere connessa con una eSIM sia essenziale tanto quanto mettere in borsa il passaporto, vivendo ogni avventura al massimo, ovunque vada.