Roaming in Svizzera: come funziona, costi e alternative economiche
La connessione internet è ora più che mai un ingrediente fondamentale per qualsiasi viaggio, anche nella vicina Svizzera. Se stai progettando una capatina oltre confine, forse ti interessa saperne di più sul roaming in Svizzera, per evitare spiacevoli sorprese in bolletta. La nostra vicina Svizzera, pur essendo nel cuore dell’Europa, non fa parte né dell’Unione Europea né dello Spazio Economico Europeo (SEE), il che significa che il regolamento Roaming Like at Home non viene applicato. In questo articolo vedremo quindi come funziona il roaming in Svizzera, quali sono i costi, le migliori alternative e risponderemo alle domande più frequenti su questo argomento.
Indice
C’è il roaming dati in Svizzera?
La risposta è sì, ma con un’importante nota: il roaming dati in Svizzera non è gratuito e può essere molto costoso, soprattutto se si utilizzano operatori italiani con il proprio piano standard italiano, senza attivare cioè pacchetti specifici per l’estero o specificamente per la Svizzera.
Purtroppo, sono tante le persone che hanno scoperto di aver speso decine se non centinaia di euro al ritorno dalla propria vacanza in Svizzera proprio per aver sottovalutato questo aspetto.
Ma cos’ha di tanto particolare la Svizzera? Come anticipato, dato che non fa parte del SEE, le tariffe di roaming in Svizzera non sono normate dai regolamenti comunitari ma solo dagli accordi tra i vari operatori italiani e quelli svizzeri, come Swisscom, Salt e Sunrise. Con tutte le conseguenze del caso dal punto di vista dei costi.
Come funziona il roaming dati in Svizzera?
Il roaming dati in Svizzera funziona come in qualsiasi altro paese extra-SEE: il tuo telefono si collega a un operatore locale per connettersi alla rete internet, ricevere messaggi SMS ed effettuare chiamate attraverso il piano dati del tuo operatore italiano. A differenza di quanto avverrebbe in qualsiasi altro Paese europeo parte dell’UE, in Svizzera non trova applicazione il sistema normativo (Regolamento Europeo 2022/612) spesso chiamato con l’acronimo inglese “RLAH” (ovvero “Roaming Like at Home”, traducibile liberamente in “Naviga come a casa”).
Per qualsiasi utente comunitario questo vuol dire che in Svizzera il roaming si paga. E il prezzo può essere anche molto elevato, soprattutto per chi si ritrova spesso oltre confine per viaggi di lavoro, visite familiari o semplice svago. Salvo casi eccezionali, si sconsiglia di utilizzare il roaming in Svizzera, a meno che non sia stata attivata un’offerta specifica.
Costo del roaming dati in Svizzera
Le tariffe sono soggette a variazione, quindi l’elenco riportato potrebbe non essere aggiornato a seconda della data di lettura di questo articolo. In ogni caso, ecco un riepilogo indicativo dei costi per il roaming in Svizzera applicati attualmente dai principali operatori italiani:
TIM: 0,19 € al minuto per le chiamate e 70 € al GB per il traffico dati.
Vodafone: 0,70 € al minuto per le chiamate e 200 € al GB per il traffico dati.
Iliad: 0,18 € al minuto per le chiamate e 60 € al GB per il traffico dati.
Wind 3: 0,20 € al minuto per le chiamate e 5 € al GB per il traffico dati.
Fastweb: nessun costo aggiuntivo per le chiamate, mentre il traffico dati ha un costo di 2,20 € al GB.
Come si può notare, le tariffe di roaming in Svizzera variano sensibilmente da un operatore all'altro. Al momento, Fastweb propone l’offerta più vantaggiosa, grazie all’accordo stipulato con Swisscom.
Alternative al roaming per poter usare internet in Svizzera
Se non vuoi correre il rischio di dover pagare costi di roaming elevati, devi sapere che ci sono diverse alternative che ti permettono di avere una connessione dati in Svizzera senza spendere una fortuna. Vediamo insieme le opzioni più pratiche.
Acquisto di una SIM prepagata Svizzera
Una delle soluzioni più gettonate per i viaggiatori è la classica SIM prepagata svizzera. Queste SIM possono essere acquistate direttamente in loco, presso i punti vendita dei singoli operatori come Swisscom, Salt o Sunrise. I costi per i piani con chiamate e dati variano a seconda del periodo e delle offerte. Ecco due esempi indicativi:
Salt: 100 MB per 3 CHF (circa 3 €), 500 MB per 9 CHF (circa 9,27 €), 1 GB per 15 CHF (circa 15,45 €).
Sunrise: piano dati illimitati a 3 CHF al giorno (circa 3,09 €).
Anche se le SIM prepagate offrono tariffe competitive, ci sono alcune criticità da considerare. Innanzitutto, potrebbe essere necessario presentare un documento d'identità. Inoltre, l'attivazione può richiedere da pochi minuti a oltre un'ora, a seconda delle code e dei tempi d'attesa, sottraendo tempo prezioso che potresti dedicare al tuo viaggio.
Acquisto di una eSIM virtuale per la Svizzera
Un'alternativa molto più pratica rispetto alla SIM fisica è la SIM virtuale o eSIM. Questo tipo di scheda si attiva facilmente tramite un QR code, senza dover andare in un negozio fisico o dover attendere i tempi tecnici di attivazione. Le eSIM sono particolarmente utili per chi viaggia spesso, per chi ha bisogno di più piani telefonici o per chi vuole ridurre al minimo i tempi di attesa e i problemi logistici.
Un’eSIM per la Svizzera è facile da attivare e ti permette di mantenere il tuo numero di WhatsApp, iniziando a navigare subito dopo aver passato il confine. Inoltre, è compatibile con la maggior parte dei dispositivi più recenti, inclusi gli iPhone, Google Pixel e i dispositivi Samsung.
Per maggiori informazioni, puoi consultare il nostro articolo dedicato alla eSIM per la Svizzera.
Pocket WiFi
Un'altra opzione da valutare è il Pocket WiFi, una sorta di router portatile che ti permette di connettere più dispositivi alla rete internet. Si tratta di un servizio offerto da vari provider: alcuni di questi inviano il dispositivo direttamente in hotel o all’indirizzo di casa prima della partenza. I costi, tuttavia, possono essere anche più alti del roaming in Svizzera: il noleggio per una settimana può costare fino a 65 € (con dati illimitati).
Reti Wi-Fi pubbliche in Svizzera
Se preferisci risparmiare sui costi di roaming e navigare gratis al 100%, puoi collegarti alle reti Wi-Fi pubbliche. In Svizzera, potrai trovare il Wi-Fi gratis in quasi tutte le stazioni ferroviarie, oltre a molti hotel, bar e ristoranti. Bisogna però tenere presente che la qualità della connessione potrebbe essere bassa e che potrebbero presentarsi i tipici problemi di sicurezza legati all’uso di reti Wi-Fi pubbliche (attacchi “man in the middle”, furti di dati, ecc.).
Tabella comparativa
Caratteristiche | eSIM | Scheda SIM svizzera | Roaming | Pocket Wi-Fi | Wi-Fi gratuito |
---|---|---|---|---|---|
Convenienza | ★★★★☆ | ★★★★☆ | ★★☆☆☆ | ★★☆☆☆ | ★★★★☆ |
Tempi di attesa | Immediato | Medio | Immediato | Medio | Immediato |
Semplicità d’uso | ✓ | ✓/× | ✓ | × | ✓ |
Qualità della connessione | Alta | Alta | Alta | Alta | Variabile |
Internet senza limiti | ✓ | ✓ | × | ✓ | × |
Flessibilità | Alta | Moderata | × | Dipende | × |
Conclusioni
Il roaming in Svizzera può comportare costi non indifferenti se non si adottano le giuste precauzioni. Cercare e attivare pacchetti specifici per il roaming extra UE con il proprio operatore italiano può essere la soluzione giusta, ma ci sono alternative più flessibili e spesso più economiche come le eSIM, le SIM prepagate e il Pocket WiFi. Con le informazioni presenti in questo articolo potrai avere una connessione dati in Svizzera sicura e al giusto prezzo.
FAQ
Ksenija è un'esploratrice culinaria che crede che il modo migliore per scoprire una nuova cultura sia conoscere la sua tradizione gastronomica. Che stia gustando il tacchino del Ringraziamento negli Stati Uniti, o dando prova del suo coraggio nell'assaggiare l'Hákarl in Islanda, le eSIM sono le sue fidate compagne di viaggio. Ksenija non perde mai l'occasione di documentare i suoi viaggi gastronomici, condividendo con il mondo ogni delizioso boccone. Ovunque la conducano le sue papille gustative, Ksenija fa sempre in modo di essere connessa, pronta per scoprire la prossima delizia culinaria.