6 min di lettura
Come attivare un’eSIM sul proprio iPhone
Fra gli strumenti tecnologici più recenti, le eSIM rappresentano una delle innovazioni più pratiche per chi viaggia spesso al di fuori dell’UE, per lavoro o per svago, e vuole continuare a navigare in modo sicuro e veloce. Anche chi ha un iPhone può attivare una eSIM per navigare all’estero o per aggiungere un secondo numero, avendo così a disposizione più piani telefonici che non costringono l’utente a cambiare fisicamente la scheda SIM nell’apposito slot. Con questa guida potrai scoprire come si attiva l’eSIM su un iPhone, analizzando ogni singolo passaggio, per fare chiarezza su eventuali dubbi o problematiche in cui potresti incappare.
Indice
Prerequisiti per l’attivazione di un’eSIM su iPhone
Prima di procedere all’attivazione della eSIM, devi essere certo che il tuo dispositivo sia compatibile con questa scheda virtuale. L’eSIM funziona perfettamente con tutti i modelli a partire dall’iPhone XS, inclusi anche iPhone XS Max e iPhone XR fino ai modelli più recenti. Se hai uno di questi dispositivi, puoi passare alla configurazione.
In aggiunta, il singolo fornitore dell’eSIM deve proporre il suo servizio specificamente per il tuo modello. Oramai quasi tutti gli operatori, sia in Italia che all’estero, offrono questo servizio per tutti i modelli già citati più in alto, ma è sempre meglio verificare direttamente sul sito del proprio provider di riferimento.
Come si attiva un’eSIM su iPhone?
Ci sono diversi metodi di attivazione di una eSIM su iPhone: il più semplice e utilizzato da molti provider si basa su un codice QR, ma non mancano le alternative, che vedremo più nel dettaglio in seguito.
Come attivare un’eSIM su un iPhone usando il QR code
Se sul sito del fornitore dell’eSIM hai trovato un codice QR, puoi seguire i passaggi qui sotto per procedere all’attivazione:
Apri le “Impostazioni” del tuo iPhone.
Vai su “Cellulare” e seleziona “Aggiungi piano cellulare”.
Con la fotocamera scansiona il QR code. In alternativa, se hai ricevuto il codice tramite e-mail o app, puoi selezionare "Inserisci manualmente i dati".
Una volta effettuata la scansione, la nuova scheda verrà associata al tuo iPhone e ti verrà chiesto di contrassegnarla (ad es. "Lavoro" o "Viaggi all’estero").
Scegli il piano predefinito: se hai una SIM fisica già all’interno del telefono, puoi decidere quale delle due schede usare per le chiamate, i messaggi e la connessione dati (fra quella nell’apposito slot e la virtuale appena aggiunta).
Come attivare un’eSIM su un iPhone senza il QR code
In alcuni casi, l’operatore potrebbe aver optato per altre modalità di attivazione rispetto al QR code visto qui in alto, come l'eSIM Carrier Activation o il Quick Transfer. Ecco le due procedure in estrema sintesi:
eSIM Carrier Activation: alcuni operatori preconfigurano automaticamente una eSIM all’interno del tuo dispositivo sin dalla fabbrica. Questo significa che avrai a disposizione questa opzione già al momento dell’acquisto. In questo caso, basta accendere l’iPhone e seguire le istruzioni a schermo per attivare la connessione tramite eSIM.
eSIM Quick Transfer: se stai passando da un iPhone vecchio a uno di nuova generazione, puoi fare il passaggio della tua SIM fisica (e così anche di un’eSIM) durante la configurazione iniziale. Entrambi i dispositivi devono essere collegati a internet per poter seguire i passaggi mostrati sullo schermo e completare così il passaggio.
Possibili cause del messaggio “attivazione eSIM non riuscita” su iPhone
In alcuni casi potrebbe comparire il messaggio di errore “attivazione eSIM non riuscita”. Le cause più frequenti sono 3:
Problemi di connessione: l’iPhone deve essere connesso alla rete durante l’attivazione della scheda virtuale. In questi casi, si tratta spesso di errore di autenticazione PDP.
Incompatibilità dell’operatore: l’operatore già presente nel dispositivo o l’iPhone stesso potrebbero non essere compatibili con l’eSIM.
Errore nel QR code: prova a scansionare di nuovo il codice o richiedine uno nuovo al tuo operatore.
Nel caso in cui il problema persista, contatta il supporto tecnico dell’azienda che ha fornito l’eSim per ricevere un’assistenza più puntuale, alla ricerca di una soluzione personalizzata.
Come gestire l’eSIM dopo l’attivazione
Una volta attivata l’eSIM, puoi gestirla così come faresti con una scheda SIM fisica, direttamente dalle impostazioni del tuo iPhone. Se vuoi disattivarla, ad esempio perché hai intenzione di cambiare telefono, segui questi passaggi:
Vai su “Impostazioni” > “Cellulare”.
Seleziona il piano cellulare associato alla tua eSIM.
Scorri verso il basso e fai tap su “Rimuovi piano cellulare”. Così, la tua eSIM verrà disattivata.
Ricorda che la disattivazione dell’eSIM non provocherà l’annullamento dell’abbonamento: dovrai comunque contattare il tuo operatore per effettuare la disdetta del servizio o trasferirlo su un nuovo dispositivo.
Vantaggi di una eSIM su iPhone
L’eSIM offre numerosi vantaggi, in particolare per chi ha bisogno di flessibilità nella gestione dei piani cellulari. Vediamo insieme i principali:
Meno ingombro fisico: non essendo più necessaria una SIM fisica, non c'è più bisogno di gestire schede SIM multiple o rischiare di perderle.
Facilità di gestione dei numeri: puoi passare facilmente da un piano cellulare all’altro senza dover scambiare SIM fisiche, la soluzione ideale per chi viaggia molto o deve gestire più numeri di telefono fra lavoro e sfera personale.
Configurazione rapida: grazie ai codici QR o all'attivazione automatica tramite operatore, si può configurare la nuova eSIM in modo molto veloce, senza doversi recare in un punto vendita fisico, con tutte le attese del caso.
Quando usare una eSIM
L’eSIM è indicata in diverse situazioni. Eccone alcune:
Viaggi internazionali: molte persone scelgono di utilizzare una eSIM per avere a disposizione un piano dati locale quando si trovano al di fuori dell’Unione Europea, evitando i costi elevati del roaming.
Lavoro e vita privata: con una eSIM, puoi gestire due numeri sullo stesso dispositivo, senza dover portare con te un secondo telefono.
Backup e emergenze: avere una eSIM aggiuntiva può essere utile come soluzione di backup nel caso in cui la scheda fisica smetta di funzionare.
Conclusione
L’attivazione di una eSIM su iPhone è molto semplice e può tornare utile in diversi contesti, grazie alla flessibilità nella gestione dei numeri e al risparmio di tempo nella configurazione. Se hai un iPhone compatibile e il tuo operatore supporta la tecnologia eSIM, vale sicuramente la pena considerare il passaggio a questa nuova soluzione.
Speriamo di averti fornito tanti spunti utili e le giuste indicazioni per configurare correttamente l’eSIM sul tuo iPhone.
FAQ
Božena si destreggia tra le parole con una naturalezza sorprendente, così come passa da un'avventura all'altra con grande facilità. Con un cuore che batte per i viaggi e un'anima che vive di narrazione, ha una missione precisa: permettere ai giramondo di rimanere connessi, ovunque il vento li conduca!