
8 min di lettura
Attivare l’hotspot su iPhone ti permetterà di navigare in modo rapido e sicuro anche lontano da casa. Non preoccuparti, la procedura di attivazione non è complicata, soprattutto dopo aver letto a fondo questa guida. Qui ti forniremo tutte le indicazioni necessarie, oltre a diverse strategie utili per gestire il consumo dei dati ed evitare di rimanere improvvisamente a corto di giga, o peggio, con dei costi inaspettati in bolletta. Non ci limiteremo a spiegare come attivare e configurare correttamente l’hotspot su iPhone, ma vedremo anche come monitorare il consumo dei dati e quali accorgimenti adottare per ottimizzare la connessione.
Indice
L’hotspot personale di iPhone è una funzione integrata all’interno del device che permette di condividere la propria connessione dati cellulare con altri dispositivi, come computer, tablet o smartphone. In pratica, l’iPhone si trasforma in un vero e proprio punto di accesso Wi-Fi, una sorta di router che permette anche ad altri device di collegarsi a internet e navigare.
Questa funzione è molto utile quando non ci sono reti Wi-Fi a disposizione ma hai bisogno di una connessione stabile e sicura. Gli utenti possono scegliere se condividere la connessione via Wi-Fi, Bluetooth o USB, a seconda delle proprie esigenze e di quale dispositivo bisogna collegare.
L’hotspot su iPhone è compatibile con tutte le principali reti cellulari, 5G incluso, purché il proprio dispositivo offra questa funzione, che il proprio abbonamento non escluda esplicitamente l’hotspot e che la configurazione con l’APN dell’operatore sia stata effettuata correttamente.
Il caso più comune in cui l’hotspot può diventare utile è in viaggio. In treno, in aeroporto o in hotel, ci si trova spesso senza accesso a internet, magari con la sola alternativa di una rete Wi-fi gratis ma non affidabile. Attivando l’hotspot dal proprio iPhone è possibile collegare computer portatili o tablet per lavorare, guardare film o serie TV in streaming o semplicemente stare sui social, senza collegarsi a reti pubbliche poco sicure.
In queste occasioni, l’hotspot può essere visto come una sorta di Wi-Fi portatile, simile alla famosa saponetta, ma più versatile.
L’hotspot è un’ottima soluzione anche per chi viaggia all’estero e ha già una eSIM, magari solo ed esclusivamente per navigare online fuori dai confini italiani. Con questo escamotage, si può tenere la SIM principale per le chiamate e i messaggi, e usare l’eSIM per la connessione dati da condividere con altri dispositivi.
Come abbiamo anticipato, attivare l’hotspot personale su iPhone è un modo rapido e affidabile per condividere la tua connessione a internet. In pratica, il tuo iPhone, collegato alla rete mobile 4G o 5G, crea una rete Wi-Fi a cui si possono collegare altri dispositivi, come un Mac, un iPad o persino lo smartphone di un amico.
Ecco come si attiva l’hotspot su iPhone:
Apri l’app “Impostazioni” dalla schermata Home.
Tocca la voce “Hotspot personale”.
In alto, troverai l’opzione “Consenti agli altri di accedere”: attivala per permettere ad altri dispositivi di connettersi al tuo iPhone tramite Wi-Fi. Attiva i “Dati mobili”, se non l’hai già fatto.
Personalizza il tuo hotspot. Tocca “Password Wi-Fi” e crea una credenziale di accesso solida e sicura, da rivelare esclusivamente ai dispositivi fidati che vogliono connettersi.
Il nome della rete corrisponderà al nome del tuo iPhone. Se vuoi modificarlo, vai su “Impostazioni > Generali > Info > Nome” e digita il nuovo nome del dispositivo.
Ecco fatto! Seguendo questi step, il tuo iPhone può trasformarsi in un router per creare e gestire una rete Wi-Fi a disposizione di altri smartphone e computer.
La configurazione e l’utilizzo di un hotspot personale è semplice, purché vengano soddisfatti questi requisiti fondamentali:
Un iPhone o un iPad con connessione cellulare: sembra ovvio, ma solo i dispositivi dotati di modulo “Cellulare” e con un abbonamento attivo e giga disponibili possono condividere la loro connessione internet. Non è possibile collegarsi a una rete Wi-Fi e poi condividerla tramite hotspot, dato che questa funzione è disponibile esclusivamente con la connessione mobile.
Abbonamento dati con abbastanza “Giga”: con l’hotspot si possono consumare rapidamente grandi quantità di dati, specialmente se si guardano video in streaming, si scaricano file pesanti o si collegano più dispositivi insieme. Ecco perché serve un abbonamento con abbastanza dati per evitare rallentamenti o costi extra.
Sistema operativo aggiornato: se iOS o iPadOS non sono aggiornati, potrebbero presentarsi problemi di compatibilità o rallentamenti alla connessione. Per avere un hotspot veloce e funzionale, è sempre meglio installare l’ultima versione di iOS o iPadOS.
Per avere la certezza che si possano collegare solo dispositivi sicuri e fidati alla rete hotspot che hai appena creato, devi proteggerla con una password solida e sicura. Ecco come:
Apri l’app “Impostazioni” sul tuo iPhone.
Tocca “Hotspot personale”.
Seleziona “Password Wi-Fi”.
Inserisci una nuova password, lunga almeno 12 caratteri e composta da lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli speciali.
Tocca “Fine” per salvare la modifica.
Non condividere questa password con troppe persone: se sospetti che qualcuno abbia effettuato l’accesso senza la tua autorizzazione, modifica immediatamente la password.
Se vuoi cambiare il nome della rete Wi-Fi che hai appena creato con il tuo iPhone, come abbiamo già anticipato, devi sapere che non è possibile modificare la denominazione dell’hotspot. Questo perché il nome della connessione personale coinciderà con il nome del tuo iPhone.
Se vuoi modificare il nome della rete visibile, devi seguire questi step:
Apri l’app “Impostazioni”.
Tocca “Generali”.
Apri “Info”.
Quindi seleziona “Nome”.
Inserisci il nuovo nome da assegnare al tuo iPhone e conferma.
La modifica avrà effetto immediato e il nuovo nome verrà associato da subito alla rete hotspot e rimarrà lo stesso finché non lo cambierai.
La connessione tramite USB è l’ideale per chi cerca una connessione stabile, ad esempio per effettuare videochiamate o per scaricare file di grandi dimensioni. Allo stesso tempo, questo metodo tiene l’iPhone in carica.
Ecco come bisogna procedere:
Collega l’iPhone al computer utilizzando il cavo USB.
Su iPhone, attiva l’hotspot dopo aver completato la configurazione (“Impostazioni > Hotspot personale > Consenti agli altri di accedere”).
Sul computer, se necessario, seleziona il nome della connessione di rete tramite iPhone.
Una volta inserita la password della rete, il computer si collegherà automaticamente a internet, usando i dati dell’iPhone.
Nota: su alcuni computer, specialmente quelli con sistema operativo Windows, potrebbe essere necessario installare i driver di iPhone o autorizzare la connessione sul telefono.
La connessione via Bluetooth è una soluzione alternativa, meno veloce rispetto a Wi-Fi o USB, ma utile quando altre opzioni non sono disponibili o se hai bisogno di risparmiare batteria sul tuo iPhone.
Attiva il Bluetooth sul tuo iPhone e sul dispositivo da collegare.
Sul telefono da collegare (ad esempio, un Mac o un PC), apri le impostazioni da “Bluetooth”.
Seleziona “iPhone” dall’elenco dei dispositivi rilevati e collegati.
Dopo aver completato il collegamento via Bluetooth, potrai collegarti a internet tramite la rete condivisa dall’iPhone.
Nota bene: solitamente, la velocità della connessione tramite Bluetooth è generalmente più bassa, quindi è adatta ad attività semplici, come leggere le email o navigare su siti con pochi contenuti multimediali. Le prestazioni effettive dipenderanno dallo standard del Bluetooth (4.2 o 5.3) e dalle condizioni di utilizzo, ma è lecito aspettarsi una velocità massima di circa 2 Mbps (contro i 30-50 Mbps del Wi-Fi e oltre 100 Mbps via USB).
La procedura da seguire per scollegarsi dall’hotspot con l’iPhone dal metodo di connessione utilizzato. Ecco cosa fare a seconda dei casi:
Wi-Fi: sul dispositivo connesso, vai nelle impostazioni del Wi-Fi e seleziona un’altra rete o disattiva direttamente il Wi-Fi. In alternativa, puoi disattivare l’hotspot direttamente dalle impostazioni dell’iPhone.
USB: è sufficiente scollegare il cavo USB che collega l’iPhone al computer per interrompere la connessione.
Bluetooth: apri le impostazioni Bluetooth del dispositivo connesso e annulla o interrompi “l’associazione” con l’iPhone.
In ogni caso, puoi sempre disattivare completamente l’hotspot personale sul tuo iPhone andando su “Impostazioni > Hotspot personale” e disattivando l’opzione “Consenti agli altri di accedere”.
Quando l'hotspot dell'iPhone smette di funzionare, si blocca o non viene rilevato dai dispositivi esterni, la frustrazione è inevitabile. Qui di seguito abbiamo elencato le soluzioni ai problemi più frequenti.
Possibile causa: l’hotspot personale potrebbe essere disattivato.
Come risolvere: vai su “Impostazioni > Hotspot personale” e verifica che l’opzione “Consenti agli altri di accedere” sia attiva.
Possibile causa: la connessione dati tramite rete cellulare potrebbe non essere attiva.
Come risolvere: controlla in “Impostazioni > Cellulare” (o Dati mobili) e verifica che sia attiva.
Possibile causa: l’iPhone potrebbe essere in modalità risparmio energetico e per questo alcune funzionalità, tra cui l’hotspot, potrebbero essere bloccate o limitate.
Come risolvere: vai su “Impostazioni > Batteria” e disattiva la Modalità risparmio energetico.
Possibile causa: procedura predefinita di iOS per risparmiare energia.
Come risolvere: tieni lo schermo attivo. In alternativa, collega l’iPhone alla rete elettrica per far sì che non si spenga in automatico.
Possibile causa: i dispositivi più datati potrebbero non essere compatibili con gli standard Wi-Fi più recenti utilizzati dagli iPhone di ultima generazione.
Come risolvere: vai su “Impostazioni > Hotspot personale” e attiva l’opzione “Massimizza compatibilità”.
Adesso vediamo come monitorare l’utilizzo dell’hotspot, per evitare di consumare tutti i giga a disposizione in poco tempo.
Grazie alla funzione “In famiglia” di Apple, i componenti del tuo gruppo familiare possono collegarsi automaticamente al tuo hotspot, senza dover inserire ogni volta la password. Sei tu a decidere chi può accedere liberamente e chi, invece, deve attendere la tua approvazione.
Ecco come condividere la connessione tramite hotspot su iPhone con la tua famiglia:
Vai su “Impostazioni” e tocca “Hotspot personale”.
Seleziona l’opzione “Condivisione famiglia” e attivala.
Scegli quali componenti della famiglia vuoi autorizzare.
Per ciascun di loro, imposta il livello di accesso: chiedi autorizzazione se vuoi confermare manualmente ogni connessione. Automatico se desideri che si colleghino liberamente in futuro.
Usando l’iPhone come router per creare un hotspot, il traffico dati utilizzato viene scalato direttamente dal tuo abbonamento e dal relativo piano dati. Ecco perché è importante tenere sotto controllo i consumi, soprattutto nel caso in cui ci siano limiti nella quantità di dati mobili. Se più dispositivi si connettono allo stesso iPhone e iniziano a guardare film in streaming o a scaricare file di grandi dimensioni, il consumo dei dati può aumentare molto rapidamente.
Per verificare quanti GB sono stati utilizzati tramite l’hotspot:
Vai su “Impostazioni”.
Tocca “Cellulare” (o Dati mobili).
Scorri verso il basso fino alla sezione “Hotspot personale”.
Qui potrai vedere quanti dati sono stati consumati dai dispositivi connessi.
Di seguito, una stima di massima del consumo medio di dati per le principali attività (per un’ora di utilizzo):
Attività | Consumo medio dati/ora |
---|---|
Navigazione web | 60 MB |
Streaming musicale | 70 MB |
Scorrere i social | 90 MB |
Streaming video (SD) | 700 MB |
Streaming video (HD) | 7 GB |
Videochiamate | 1 GB |
Questi valori sono indicativi e possono variare in base alla piattaforma utilizzata e alla qualità dei contenuti.
L’hotspot è una soluzione comoda, ma può rapidamente esaurire decine di giga in poco tempo. Ecco qualche consiglio pratico per ottimizzare il consumo:
Controlla regolarmente i consumi, andando su “Impostazioni > Cellulare”.
Scollega i dispositivi non necessari, perché potrebbero comunque consumare dati in background.
Disattiva l’hotspot quando non lo usi, anche per conservare la batteria dell’iPhone.
Collegati alla rete Wi-Fi classica, se disponibile, purché sia una connessione affidabile.
Riduci la qualità video dei contenuti in streaming: su piattaforme come YouTube, Netflix o Zoom, imposta la qualità video su SD anziché HD per limitare il consumo dati.
Se usi spesso l’hotspot, puoi considerare anche una eSIM dedicata alla navigazione online. Saily offre piani e abbonamenti personalizzati per chi usa molto internet, lontano da casa e anche all’estero.
Hai bisogno di un’app eSIM con un’assistenza clienti 24/7?
Goditi i tuoi giga senza stress con Saily.
Ugnė trova la sua vera passione nell'esplorare nuovi luoghi e nel catturare momenti speciali dei suoi viaggi, quindi non sorprende che i suoi social prendano vita ogni volta che si trova all'estero. Grande appassionata di viaggi, ritiene che rimanere connessa con una eSIM sia essenziale tanto quanto mettere in borsa il passaporto, vivendo ogni avventura al massimo, ovunque vada.