APN su iPhone e Android: cos’è e configurazione
Vuoi sapere cos’è l’APN e come configurarlo correttamente sul tuo smartphone o tablet? L'Access Point Name (APN) è un parametro essenziale per connettere il tuo dispositivo alla rete mobile e accedere a internet. Senza una configurazione corretta, potresti riscontrare problemi di navigazione o nell’uso dei dati mobili. In questa guida, scoprirai cos’è l’APN, quale ruolo svolge e come impostarlo facilmente su dispositivi Android e iPhone.

Indice
Cosa significa “APN”?
APN è un acronimo che sta per “Access Point Name”, letteralmente il nome del punto di accesso che consente a qualsiasi dispositivo elettronico di connettersi alla rete dati mobile di un operatore telefonico.
In termini pratici, l’APN funge da ponte per collegare uno smartphone o un tablet alla rete del tuo operatore, permettendo agli utenti di accedere a internet (e altri servizi ormai obsoleti come gli MMS, ad esempio).
Il funzionamento dell’APN si basa su due pilastri:
Identificatore di rete: attraverso un nome specifico, identifica la rete esterna (es. internet) a cui deve collegarsi il dispositivo.
Identificatore dell’operatore: in gergo tecnico si parla di MNO (Mobile Network Operator) o MVNO (Mobile Virtual Network Operator), ovvero chi opera e gestisce la rete mobile che permette alla connessione di raggiungere i server su internet.
Una volta ottenute queste informazioni, l’APN assegna un indirizzo IP al tuo dispositivo, crea una connessione con la rete corretta e definisce le misure necessarie per farlo in modo sicuro.
A cosa serve l’Access Point Name (APN)?
L'APN è fondamentale per connettere il dispositivo alla rete mobile, garantendo l'accesso a internet, oltre a dare la possibilità di effettuare chiamate VOIP e trasmettere dati. Se viene configurato correttamente, si eviteranno diversi problemi di connessione.
Dettagli sulle funzioni principali:
L'APN fornisce i parametri necessari per stabilire una connessione con la rete dati del tuo operatore.
Definisce il tipo di connessione (IPv4, IPv6 o dual-stack) e i protocolli per trasmettere i pacchetti di dati.
Specifica l’indirizzo del gateway (GGSN - Gateway GPRS Support Node), che funge da ponte tra la rete mobile e internet.
Nel caso di chiamate, SMS e trasmissione di dati mobili configura il dispositivo per interagire con il Mobile Switching Center (MSC) per le chiamate vocali e con il Short Message Service Center (SMSC) per gli SMS.
Per i dati mobili, l'APN indica al dispositivo a quale rete accedere (es. rete 3G, LTE o 5G) e imposta i parametri di sicurezza per autorizzare la connessione.
Problemi tecnici in caso di APN non corretto
Connessione internet assente:
Se l’APN non è configurato, il dispositivo non riesce a comunicare con il GGSN, rendendo impossibile accedere alla rete dati.
Eventuali errori nell’APN possono causare l’assegnazione di indirizzi IP non validi o il rifiuto della connessione.
Errore nell'invio/ricezione di MMS:
Se l’APN MMS non è configurato correttamente, il dispositivo non può comunicare con l’MMSC, bloccando i messaggi multimediali.
Il proxy MMS potrebbe essere configurato in modo errato, impedendo la trasmissione dei dati.
Errori di rete:
Se manca l’APN, o quest’ultimo è impostato male, il dispositivo non riesce a creare una connessione valida con la rete dell’operatore.
Configurazione iPhone e Android: dove trovo il mio APN?
Per trovare l'APN su iPhone vai su “Impostazioni > Cellulare > Rete Dati Mobili”. Su Android, accedi a “Impostazioni > Reti Mobili > Nomi Punti di Accesso (APN)”. Una volta giunto a destinazione, se necessario, potrai modificarlo e configurarlo manualmente come spiegato nei paragrafi qua sotto.
Quando è necessario configurare manualmente le impostazioni APN
Di solito, l’APN viene configurato automaticamente non appena si inserisce una SIM all’interno dell’apposito slot nel dispositivo. Tuttavia, potresti doverlo impostare manualmente nei seguenti casi:
Se devi usare una eSIM o una SIM di un operatore virtuale.
Hai problemi di connessione alla rete dati mobile, come, ad esempio, in caso di errore di autenticazione PDP.
Quando usi una SIM internazionale in viaggio.
Configurazione APN su iPhone
Ecco i passaggi per configurare l’APN su un dispositivo iPhone:
Vai su “Impostazioni”.
Fai tap su “Cellulare” o “Dati Mobili”.
Seleziona la SIM o l’eSIM.
Fai tap su “Rete Cellulare” o “Rete Dati Mobili”.
Inserisci il nuovo APN nel campo apposito.
Non modificare le informazioni negli altri campi (o lasciali vuoti).
Una volta completati questi step, verifica che tutto funzioni correttamente, disattivando e riattivando la connessione mobile.
Configurazione APN su Android
Per impostare correttamente l’APN su un dispositivo Android segui questi step:
Vai su “Impostazioni”.
Tocca “Reti mobile”.
Tocca “Nomi Punti di Accesso (APN)”.
Seleziona l’APN esistente o crea un nuovo APN.
Inserisci il nome APN fornito dal tuo operatore.
Salva le modifiche e riavvia il dispositivo.
Come verificare che le impostazioni APN della tua eSIM Saily siano corrette
Con Saily, nella maggior parte dei casi l'APN viene impostato automaticamente. Detto questo, qualora la connessione non dovesse funzionare, puoi seguire i seguenti step:
Assicurati di essere connesso a una rete Wi-Fi o di avere accesso temporaneo a internet per installare la tua eSIM.
Installa l’eSIM sul dispositivo seguendo le istruzioni sull'app Saily o dal tuo account.
Attiva il roaming sul dispositivo per permettere alla eSIM di connettersi automaticamente una volta raggiunta la destinazione.
Controllo delle impostazioni APN:
Android: se l'APN non si configura automaticamente, apri l'app Saily e tienila aperta per circa 5 minuti. In questo modo, l'APN si aggiornerà in automatico.
iOS: vai su “Impostazioni” > “Cellulare” > “Rete Dati Mobili” e verifica che l'APN corrisponda a quello di Saily. Se non è presente, contatta l'assistenza o prova a riavviare il dispositivo.

Resta online con l’app eSIM di Saily
Piani giga convenienti per ogni viaggio.
Domande frequenti su APN


Ugnė trova la sua vera passione nell'esplorare nuovi luoghi e nel catturare momenti speciali dei suoi viaggi, quindi non sorprende che i suoi social prendano vita ogni volta che si trova all'estero. Grande appassionata di viaggi, ritiene che rimanere connessa con una eSIM sia essenziale tanto quanto mettere in borsa il passaporto, vivendo ogni avventura al massimo, ovunque vada.