
6 min di lettura
Trasferire una eSIM su un nuovo iPhone non è difficile, grazie alle funzionalità integrate di iOS. In questa guida scoprirai quali sono i metodi più efficaci per effettuare questo passaggio, fra cui il trasferimento automatico durante la configurazione o la procedura manuale tramite codice QR. Se tutto è pronto, tieni a portata i tuoi iPhone e continua a leggere la guida.
Indice
Prima di iniziare con la guida vera e propria, bisogna essere al corrente di alcuni prerequisiti fondamentali per trasferire correttamente una eSIM da un vecchio telefono a un nuovo iPhone. Ecco cosa devi verificare prima di procedere:
Entrambi i dispositivi devono essere iPhone XS, XS Max, XR o modelli successivi, con sistema operativo iOS 12.1 o superiore.
Il tuo operatore mobile deve essere compatibile con le eSIM.
Necessiti di una connessione stabile a internet. Però, se hai un iPhone 14 o un modello più recente, le cose si fanno ancora più semplici, dato che per questi modelli non è necessaria la connessione a internet per configurare la eSIM.
Se tutte le condizioni elencate qui sopra sono soddisfatte, puoi iniziare a configurare la tua eSIM e dare vita al tuo nuovo iPhone!
Trasferire una eSIM da un iPhone all’altro è un’operazione semplice, che può essere completata in pochi passaggi. Apple mette a disposizione dei suoi utenti due modalità principali per effettuare questo trasferimento: una automatica durante la configurazione del nuovo iPhone e una manuale a setup ultimato. Entrambi i metodi sono sicuri e veloci, a condizione che i dispositivi supportino le eSIM e abbiano installato l'ultima versione di iOS.
Se stai configurando un nuovo iPhone, puoi trasferire automaticamente la tua eSIM grazie alla funzione Quick Transfer. Ecco come:
Accendi il nuovo iPhone e inizia la procedura di configurazione.
Nella schermata “Configura piano cellulare”, seleziona l’opzione “Trasferisci da un iPhone nelle vicinanze”.
Se sul vecchio iPhone sono presenti più eSIM, scegli quella che vuoi trasferire e tocca “Continua”.
Segui le istruzioni sullo schermo per completare il trasferimento (inserendo anche il codice di verifica, se necessario).
Una volta completati questi step, la eSIM sarà attiva sul nuovo dispositivo e automaticamente disattivata su quello vecchio.
Come hai visto, si tratta di un metodo veloce, che non richiede l’intervento dell’assistenza clienti, a patto che entrambi gli iPhone siano aggiornati all’iOS 16 o versioni successive e siano collegati allo stesso ID Apple.
Se hai già configurato il tuo nuovo iPhone, puoi comunque trasferire la eSIM manualmente seguendo questi passaggi:
Sul nuovo iPhone, vai su “Impostazioni > Cellulare (o Dati mobili)” e tocca “Aggiungi piano cellulare”.
Verrà mostrata l’opzione “Trasferisci da un altro iPhone”. Selezionala per iniziare la procedura.
Sul vecchio iPhone ti verranno mostrate le istruzioni per completare il trasferimento. Potrebbe essere necessario inserire un codice di verifica o scansionare un codice QR sul nuovo dispositivo.
Attendi qualche istante affinché la eSIM si attivi sul nuovo iPhone. Una volta attiva su quest’ultimo, sarà disattivata automaticamente sul vecchio dispositivo.
In alcuni casi, potrebbe comparire una notifica con scritto “Termina la configurazione del piano dati”. Vai al sito del tuo operatore telefonico e completa la procedura.
Se dovessi avere problemi durante questa procedura, per ulteriori dettagli puoi anche leggere la nostra guida che spiega come attivare l’eSIM su iPhone.
Se il passaggio della tua eSIM sul nuovo iPhone non va a buon fine, non c’è motivo di preoccuparsi! Fortunatamente c’è una procedura alternativa a nostra disposizione: eliminare la eSIM dal vecchio iPhone e aggiungerla manualmente al nuovo.
Ecco come procedere:
Rimuovi la eSIM dal vecchio iPhone: apri l’app “Impostazioni”. Tocca “Cellulare” (o Dati mobili). Seleziona la eSIM che desideri trasferire. Tocca “Rimuovi piano dati cellulare” (o Elimina).
Aggiungi la eSIM al nuovo iPhone: se il nuovo iPhone non è ancora configurato, segui le istruzioni fino alla schermata “Configura piano cellulare”. Se invece la configurazione è già stata completata, vai su “Impostazioni > Cellulare” (o Dati mobili) e seleziona “Aggiungi piano cellulare”.
Segui le istruzioni del tuo operatore: potrebbe essere necessario scansionare un codice QR fornito dall’operatore. In alternativa, prova ad aprire l’app del tuo operatore per scaricare e attivare la eSIM sul nuovo dispositivo.
Se nemmeno questa soluzione funziona, è meglio contattare il servizio clienti del fornitore della SIM virtuale, per scoprire cosa fare per completare correttamente il passaggio dell’eSIM.
Per verificare se il trasferimento della eSIM sul nuovo iPhone è andato a buon fine, per prima cosa, dovresti controllare se la scheda è attiva. Ecco come:
Verifica se, accanto all’icona della batteria in alto a destra, è presente il nome dell’operatore di rete della SIM virtuale.
In alternativa, vai su “Impostazioni > Cellulare” (o Dati mobili) e verifica se viene mostrato il nome del tuo operatore alla sezione “Piani dati cellulari”.
Per avere conferma che funzioni, prova a effettuare una chiamata o invia un messaggio tramite un’app di messaggistica: se riesci a completare questo step, l’eSIM è attiva.
Per quanto la procedura sia piuttosto semplice, potrebbero presentarsi alcuni intoppi. In questo caso, puoi fare questi controlli:
Prima di tutto, assicurati che entrambi gli iPhone siano aggiornati all’ultima versione di iOS, perché la presenza di un sistema operativo obsoleto potrebbe creare problemi.
Verifica poi di aver seguito correttamente tutti i passaggi durante la configurazione: a volte basta un errore nel codice di verifica per compromettere l’operazione.
Anche una connessione internet instabile può causare problemi durante l’attivazione; se stai utilizzando una rete Wi-Fi debole o congestionata, prova a collegarti a una rete più stabile.
In aggiunta, controlla la connessione Bluetooth tra i due dispositivi: se non riescono a collegarsi, prova a riavviarli, apri le impostazioni del Bluetooth e riprova ad associare i due iPhone.
Infine, tieni presente che alcuni operatori potrebbero imporre restrizioni o prevedere procedure particolari per il trasferimento della eSIM. In tal caso, il modo più rapido per risolvere il problema è contattare direttamente il servizio clienti del tuo operatore per ricevere supporto in modo preciso e personalizzato.
Hai bisogno di un’app eSIM con un’assistenza clienti 24/7?
Goditi i tuoi giga senza stress con Saily.
Ugnė trova la sua vera passione nell'esplorare nuovi luoghi e nel catturare momenti speciali dei suoi viaggi, quindi non sorprende che i suoi social prendano vita ogni volta che si trova all'estero. Grande appassionata di viaggi, ritiene che rimanere connessa con una eSIM sia essenziale tanto quanto mettere in borsa il passaporto, vivendo ogni avventura al massimo, ovunque vada.