eSIM per Apple Watch: come si attiva e quali operatori la supportano?

Se stai pensando di attivare una eSIM per Apple Watch, in questa guida scoprirai tutto ciò che ti serve: cosa puoi fare con una SIM virtuale, quali modelli la supportano, gli operatori italiani compatibili, come attivarla passo dopo passo, come rimuoverla o trasferirla e perché è ideale per restare connessi in viaggio, anche senza iPhone a portata di mano.

original tiktok svg
original x svg
original facebook svg
original instagram svg
original youtube svg

10 min di lettura

eSIM per Apple Watch: come si attiva e quali operatori la supportano?

Cos’è una eSIM per Apple Watch?

Una eSIM (contrazione di “embedded SIM”, letteralmente SIM incorporata) è una SIM virtuale integrata direttamente all’interno del dispositivo, che funziona come una SIM tradizionale ma senza supporti fisici. Questa soluzione permette di connettersi alle reti mobili, attivare piani dati e ricevere chiamate senza dover inserire o cambiare schede.

La differenza tra SIM ed eSIM sta nella praticità e nella flessibilità: l’eSIM può essere attivata, disattivata o sostituita in pochi passaggi, anche da remoto. Un aspetto molto utile, soprattutto quando si tratta di dispositivi compatti come l’Apple Watch.

Avere una eSIM su Apple Watch significa poter utilizzare tutte le funzionalità legate anche indirettamente alla connettività, come chiamate, messaggi, dati mobili, anche quando l’iPhone non è con te. Una soluzione molto interessante per chi fa sport, viaggia spesso o semplicemente vuole restare connesso senza troppi vincoli. Nel prossimo paragrafo vedremo nel dettaglio cosa puoi fare con una eSIM sul tuo Apple Watch.

Cosa si può fare con una eSIM sul proprio Apple Watch?

Attivando una eSIM per Apple Watch, avrai a tua disposizione una serie di funzionalità utili, soprattutto quando non hai l’iPhone a portata. Con la SIM virtuale integrata, l’Apple Watch diventa a tutti gli effetti un dispositivo indipendente, in grado di gestire comunicazioni e connettività in totale autonomia. Ecco qualche esempio delle azioni che può svolgere con questa configurazione:

  • Effettuare e ricevere chiamate anche senza l’iPhone vicino.

  • Inviare e ricevere messaggi in tempo reale.

  • Utilizzare app connesse a Internet, come Mappe, Musica, Podcast o Meteo.

  • Ricevere notifiche importanti, incluse email, messaggi e avvisi delle app.

  • Tracciare attività outdoor come corsa o bici con GPS e aggiornamenti live.

  • Ascoltare musica in streaming da Apple Music o altre piattaforme.

  • Gestire il piano dati direttamente dall’app Watch su iPhone.

Grazie a queste funzioni, l’accoppiata eSIM - Apple Watch si rivela perfetta per allenamenti, viaggi, o semplicemente per uscire leggeri lasciando il telefono a casa.

Quali modelli di Apple Watch sono compatibili con le eSIM?

Non tutti gli Apple Watch supportano la eSIM, ma a partire dalla Series 3 Cellular in poi, tutti i modelli lanciati da Apple sono dotati di connettività cellulare integrata. È importante notare che solo le versioni “Cellular” (ovvero con connettività cellulare e non solo GPS) sono compatibili con la SIM virtuale.

Ecco l’elenco dei modelli di Apple Watch compatibili con eSIM:

  • Apple Watch Series 3 (solo versione Cellular).

  • Apple Watch Series 4 (Cellular).

  • Apple Watch Series 5 (Cellular).

  • Apple Watch Series 6 (Cellular).

  • Apple Watch SE (1ª e 2ª generazione, Cellular).

  • Apple Watch Series 7 (Cellular).

  • Apple Watch Series 8 (Cellular).

  • Apple Watch Series 9 (Cellular).

  • Apple Watch Ultra (1 e 2, Cellular).

Sono esclusi dall’elenco l’Apple Watch Series 1 e Series 2, che non hanno mai avuto supporto cellulare né eSIM.

Come verificare se il tuo Apple Watch è compatibile con l’eSIM

Se non sei sicuro che il tuo Apple Watch supporti la eSIM, puoi fare una semplice verifica, dato che solo i modelli “Cellular” sono compatibili con le SIM virtuali. Ecco cosa bisogna controllare:

  1. Dal tuo Apple Watch: vai su “Impostazioni > Generali > Info” e scorri verso il basso fino a trovare il numero del modello.

  2. Dall’iPhone abbinato: apri l’app “Watch > Generali > Info” e cerca anche qui il numero del modello.

Una volta individuato, confrontalo con la lista dei modelli compatibili elencata sopra. Se hai una versione “Cellular”, potrai utilizzare la eSIM per Apple Watch per attivare un piano dati direttamente sul dispositivo, senza necessità di SIM fisica.

Quali operatori italiani supportano eSIM su Apple Watch?

In Italia, attualmente solo TIM e Vodafone offrono supporto per la eSIM Apple Watch, permettendo di utilizzare lo stesso numero su iPhone e smartwatch tramite il servizio One Number.

TIM – One Number

Il servizio TIM One Number consente di condividere il numero e l'offerta attiva sullo smartphone anche con l'Apple Watch. Questa soluzione è compatibile con Apple Watch Series 3 (Cellular) e successivi, e iPhone 6s o versioni più recenti con iOS 15.2 o superiore. Il costo è di 3,99 € al mese, con i primi 3 mesi gratuiti.

Vodafone – OneNumber

Vodafone OneNumber offre una funzionalità analoga, dato che permette di utilizzare lo stesso numero su iPhone e Apple Watch. Il servizio è disponibile per Apple Watch Series 3 (Cellular) e modelli successivi, e iPhone 6 o versioni più recenti con iOS 11 o superiore. Il costo è di 2,99 € al mese.

Altri operatori

Anche altri nomi in Italia come WindTre, Iliad, Fastweb offrono la possibilità di utilizzare eSIM su smartphone compatibili, ma non supportano l'uso della eSIM su Apple Watch. Attualmente, non è possibile attivare un piano cellulare per Apple Watch con questi operatori.

Alla luce di quanto detto qua sopra, se desideri utilizzare una eSIM per Apple Watch in Italia, le opzioni disponibili sono attualmente TIM e Vodafone.

Come attivare una eSIM sul proprio Apple Watch

Per attivare correttamente una eSIM su Apple Watch, sono necessari:

  • un iPhone compatibile con eSIM (iPhone XS o modelli successivi).

  • un Apple Watch con versione Cellular, dalla Series 3 in poi.

  • un operatore che supporti la eSIM su entrambi i dispositivi, come TIM o Vodafone.

Dovresti poi verificare che entrambi i dispositivi siano aggiornati e abbiano installato al loro interno l’ultima versione di iOS e watchOS, e che siano connessi a Internet tramite Wi-Fi o rete cellulare.

Passo 1: associare Apple Watch ed iPhone

Prima di tutto, associa il tuo Apple Watch all’iPhone seguendo la procedura guidata. Durante l'associazione, ti verrà richiesto di configurare varie impostazioni, inclusa la possibilità di attivare una eSIM su iPhone se non l’hai già fatto.

Passo 2: configurare i dati mobili su Apple Watch

Una volta associato l’Apple Watch all’iPhone:

  1. Apri l’app “Watch” su iPhone.

  2. Fai tap sulla sezione “Cellulare”.

  3. Seleziona “Configura dati cellulare”.

  4. Segui le istruzioni mostrate sullo schermo per accedere all’account personale con il tuo operatore e attivare la eSIM sull’Apple Watch

Ti verranno richiesti i dati dell’operatore e del piano attivo. L’attivazione può richiedere alcuni minuti.

Passo 3: verificare la connessione

Per controllare che la connessione dati mobili sia attiva:

  • Scorri verso l’alto sul quadrante del tuo Apple Watch per aprire il “Centro di Controllo”.

  • Dovrebbe essere visibile l’icona verde della rete cellulare, che indica una connessione attiva.

Una volta completati questi passaggi, potrai iniziare a usare l’Apple Watch con eSIM per effettuare chiamate, inviare messaggi e utilizzare i dati mobili anche non avendo sotto mano il tuo iPhone.

Come rimuovere o spostare una eSIM su un nuovo Apple Watch

Se hai acquistato un Apple Watch nuovo o vuoi semplicemente cambiare dispositivo, puoi rimuovere o trasferire la eSIM senza troppi problemi e in totale sicurezza. È importante sapere che i vari operatori telefonici gestiscono in modo leggermente diverso il passaggio della eSIM, anche se si possono comunque trovare diverse linee guida comuni.

Per iniziare, si consiglia sempre di rimuovere la eSIM dal vecchio dispositivo. Anche se l’Apple Watch gestisce la eSIM in modo autonomo rispetto all’iPhone, è buona norma scollegare e disattivare eventuali profili eSIM associati. A questo proposito, puoi seguire la guida dettagliata su eliminare eSIM da iPhone.

Una volta rimosso il vecchio profilo, potrai procedere con la configurazione della eSIM sul nuovo Apple Watch. In alcuni casi sarà necessario contattare l’operatore per ricevere un nuovo profilo eSIM o per autorizzare il trasferimento.

Se invece stai cambiando anche iPhone oltre all’Apple Watch, ti può essere utile sapere come trasferire eSIM da iPhone a iPhone: molte delle operazioni di gestione della eSIM sullo smartwatch, infatti, passano proprio attraverso l’iPhone associato.

Ricorda che il servizio One Number offerto da TIM e Vodafone consente di mantenere lo stesso numero su iPhone e Apple Watch anche nel caso in cui sia necessario sostituire uno dei dispositivi, purché la nuova configurazione venga eseguita correttamente.

Saily: l’eSIM per Apple Watch perfetta per i viaggi all'estero

Quando si viaggia all’estero, restare connessi in modo affidabile e senza costi imprevisti non è così semplice. Da questo punto di vista, Saily è una delle soluzioni più pratiche e flessibili per chi utilizza una eSIM su Apple Watch. Questa eSIM valida in oltre 200 destinazioni nel mondo, ti dà la possibilità di attivare in pochi minuti un piano dati locale direttamente dal tuo smartwatch, senza dover acquistare SIM fisiche o cambiare operatore.

Uno dei principali vantaggi di Saily è che elimina del tutto i costi di roaming dati: invece di utilizzare il piano del proprio operatore e doversi sobbarcare le tariffe salate applicate oltre i confini comunitari (salvo qualche eccezione), puoi scegliere un piano eSIM Saily per la tua destinazione e navigare in totale serenità. Il tutto si può gestire in modo semplice tramite app, procedendo con l’attivazione istantanea e optando per i piani prepagati che evitano brutte sorprese in bolletta.

Inoltre, la eSIM per Apple Watch firmata Saily è ideale per chi cerca libertà di movimento durante viaggi, escursioni o giornate all’estero senza portare con sé l’iPhone. Semplicemente, un’ottima soluzione per ricevere notifiche, chiamate e messaggi direttamente dal tuo smartwatch ovunque ti trovi nel mondo.

Con Saily, la connettività globale è davvero a portata di mano.

Goditi i tuoi giga senza stress con Saily.

Hai bisogno di un’app eSIM con un’assistenza clienti 24/7?

Goditi i tuoi giga senza stress con Saily.

Domande frequenti

  • Disponibile anche in: Español, Français, Deutsch e 日本語

    original tiktok svg
    original x svg
    original facebook svg
    original instagram svg
    original youtube svg

    saily blog author ksenija
    Ksenija Trimailova

    Ksenija è un'esploratrice culinaria che crede che il modo migliore per scoprire una nuova cultura sia conoscere la sua tradizione gastronomica. Che stia gustando il tacchino del Ringraziamento negli Stati Uniti, o dando prova del suo coraggio nell'assaggiare l'Hákarl in Islanda, le eSIM sono le sue fidate compagne di viaggio. Ksenija non perde mai l'occasione di documentare i suoi viaggi gastronomici, condividendo con il mondo ogni delizioso boccone. Ovunque la conducano le sue papille gustative, Ksenija fa sempre in modo di essere connessa, pronta per scoprire la prossima delizia culinaria.

    Articoli correlati