Codice IMEI: cos’è, a cosa serve e dove si trova

Il codice IMEI (International Mobile Equipment Identity) è un codice numerico univoco presente in ogni dispositivo mobile. Questo codice è composto da 15 cifre ed è fondamentale per identificare un dispositivo. In questo articolo vedremo nel dettaglio cos'è il codice IMEI, a cosa serve, dove si può trovare su diversi modelli di smartphone e come va utilizzato in caso di furto o smarrimento.

original tiktok svg
original x svg
original facebook svg
original instagram svg
original youtube svg

7 min di lettura

Codice IMEI: cos’è, a cosa serve e dove si trova

Cos’è il codice IMEI?

Il codice IMEI è una sorta di "documento d'identità" per i dispositivi mobili. Ogni cellulare, smartphone o tablet che si collega a una rete mobile ha, infatti, un proprio numero IMEI. Questo codice viene utilizzato dai gestori di rete per identificare il dispositivo e fare sì che possa collegarsi alle reti mobili. 

Quando accendi il telefono e provi a collegarti a una rete mobile, il gestore controlla il codice IMEI per assicurarsi che il dispositivo sia originale e che non faccia parte di una "black list" (la lista nera in cui vengono inseriti, ad esempio, i dispositivi dopo la denuncia di un furto). Solo dopo questa verifica il dispositivo viene autorizzato a utilizzare i servizi della rete, e potrà quindi effettuare chiamate, ricevere e inviare SMS e trasmettere dati mobili per connettersi a internet.

Nello specifico, il codice IMEI è composto da 15 cifre, suddivise in diverse sezioni che forniscono informazioni importanti riguardo al dispositivo mobile. Una delle sezioni principali è il Type Allocation Code (TAC), ovvero le prime otto cifre del codice. Questo segmento identifica il modello del dispositivo e il produttore. Ogni produttore di dispositivi mobili ha TAC univoci assegnati dalla GSMA, l'organismo globale che gestisce lo standard IMEI.

Ecco la suddivisione dell'IMEI:

  • Prime 8 cifre (TAC): identificano il produttore e il modello del dispositivo. Ad esempio, un iPhone 12 e un Samsung Galaxy S20 avranno TAC totalmente diversi fra loro.

  • 6 cifre successive: rappresentano il numero di serie univoco del dispositivo, che ha lo scopo di distinguerlo da tutti gli altri device dello stesso modello e produttore.

  • Ultima cifra (Cifra di controllo): serve a verificare la validità dell'IMEI tramite un algoritmo specifico (Algoritmo di Luhn).

A cosa serve il codice IMEI?

Il codice IMEI svolge diverse importanti funzioni, che vanno ben oltre la semplice identificazione del dispositivo appena delineata. Vediamo nel dettaglio a cosa serve il codice IMEI.

In fase di acquisto di smartphone nuovi o usati

Nel caso in cui tu voglia acquistare un dispositivo elettronico nuovo, l'IMEI servirà ogni qual volta dovrai far valere la garanzia. Invece, qualora tu sia orientato verso l’usato, il codice potrà essere utilizzato per effettuare il cosiddetto “controllo IMEI”, utile a verificare se il telefono è stato rubato o fa parte di una lista nera. Solo dopo questo controllo si potranno avere indizi solidi per sapere se il telefono è ancora utilizzabile.

In caso di aggiornamenti specifici di software o firmware

Il codice IMEI svolge anche un ruolo nella gestione di aggiornamenti a software o firmware specifici per un determinato modello. Il codice fornisce le informazioni necessarie per garantire che gli aggiornamenti siano correttamente applicati al modello giusto e nella versione adeguata.

In caso di furto o smarrimento

Come abbiamo già anticipato, il codice IMEI è molto importante in caso di furto o smarrimento di dispositivi capaci di collegarsi alla rete telefonica. Mettendoti in contatto con il tuo operatore, puoi infatti chiedere che il tuo smartphone venga bloccato, dettando correttamente il codice IMEI. Una volta approvato il blocco, il dispositivo sarà inutilizzabile, essendo quasi impossibile collegarsi alla rete mobile.

Dove si trova il codice IMEI del telefono?

Se ti stai chiedendo come si fa a trovare il codice IMEI del tuo smartphone o tablet, la risposta è piuttosto semplice, anche perché ci sono diversi modi per farlo, indipendentemente dal fatto che tu abbia un iPhone, un Samsung o un altro smartphone Android.

Con la tastiera

Il metodo più veloce per recuperare il codice IMEI è digitare *#06# sulla tastiera del telefono. Una volta inserito questo codice, ti verrà mostrato il numero IMEI direttamente sullo schermo.

Smontando il dispositivo, vicino alla batteria

In alcuni smartphone, e in particolare per quelli con batteria rimovibile, il codice IMEI è stampato direttamente sotto la batteria. Anche se non è la procedura più semplice del mondo o la più praticabile in caso di furto, non dovrai far altro che rimuovere la batteria per leggere il codice.

Sulla confezione originale del telefono

Praticamente tutti i produttori di dispositivi venduti in Italia applicano un’etichetta con il codice IMEI all’interno o all’esterno della confezione originale del dispositivo. Questa etichetta, spesso utilizzata come sigillo, non andrebbe mai buttata, dato che potrebbe tornare molto utile in caso di necessità.

All’interno delle impostazioni del dispositivo

Un altro modo pratico e veloce per trovare il numero IMEI è tramite le impostazioni del dispositivo. Ecco i passaggi da seguire:

  • iPhone: Impostazioni > Generali > Info.

  • Android: Impostazioni > Informazioni sul dispositivo > Stato.

Articoli correlati

Bloccare un telefono rubato tramite il codice IMEI

Se ti hanno rubato il telefono o lo hai perso, puoi bloccarlo utilizzando il codice IMEI. Per procedere al blocco devi contattare l'operatore telefonico e fornire il numero IMEI del dispositivo rubato. Una volta bloccato, il telefono non potrà essere utilizzato, essendo impossibile collegarsi alla rete cellulare.

Come recuperare il codice IMEI di un cellulare rubato

In caso di furto, non avrai il telefono a portata di mano e per questo sarà impossibile leggere il codice dalle impostazioni o togliendo la batteria.

Nel caso in cui tu non abbia conservato la confezione originale dall’acquisto, puoi comunque recuperare il codice IMEI contattando l'operatore telefonico o il negozio da cui hai acquistato il dispositivo. In alcuni casi, infatti, l'IMEI è memorizzato nel sistema dell'operatore o sul contratto di acquisto.

Rintracciare un telefono rubato tramite IMEI

Oltre a essere essenziale per bloccare un dispositivo, il codice IMEI consente anche di tentare di rintracciare un telefono rubato attraverso diversi metodi. Ad esempio, applicazioni come Find My Device di Google per Android e Trova il mio iPhone per dispositivi Apple permettono di localizzare il telefono e mostrare la sua posizione sulla mappa, oltre a far partire la suoneria o bloccarlo a distanza. 

Un'alternativa meno nota, ma che offre funzioni più avanzate rispetto alle due soluzioni di fabbrica viste sopra, è l'app Prey, disponibile sia per iOS che per Android. In questo caso, è anche possibile procedere alla cancellazione dei dati da remoto o scaricare dei report dettagliati sull'uso del dispositivo in caso di furto.

Conclusioni

Il codice IMEI è fondamentale per identificare il tuo telefono e proteggerlo in caso di smarrimento o furto. Con le indicazioni presenti in questa pagina potrai bloccare il tuo telefono rubato, verificare l’affidabilità di un dispositivo usato di cui stai valutando l’acquisto o richiedere assistenza in garanzia. Memorizzalo o conservalo in un luogo sicuro così da poterlo utilizzare in caso di necessità.

FAQ

  • Disponibile anche in: English

    original tiktok svg
    original x svg
    original facebook svg
    original instagram svg
    original youtube svg

    saily blog author ksenija
    Ksenija Trimailova

    Ksenija è un'esploratrice culinaria che crede che il modo migliore per scoprire una nuova cultura sia conoscere la sua tradizione gastronomica. Che stia gustando il tacchino del Ringraziamento negli Stati Uniti, o dando prova del suo coraggio nell'assaggiare l'Hákarl in Islanda, le eSIM sono le sue fidate compagne di viaggio. Ksenija non perde mai l'occasione di documentare i suoi viaggi gastronomici, condividendo con il mondo ogni delizioso boccone. Ovunque la conducano le sue papille gustative, Ksenija fa sempre in modo di essere connessa, pronta per scoprire la prossima delizia culinaria.