5 min di lettura
SIM in Thailandia: opzioni, prezzo e alternative migliori
Bangkok, Chiang Mai, Phuket … quante sono le meraviglie che la Thailandia può offrire ai turisti italiani e da ogni parte del mondo? Se hai in programma di vistare l’Oriente, forse avrai già pianificato le tappe principali del tuo viaggio. Ora non ti resta che raccogliere qualche informazioni utile sulle SIM in Thailandia per rimanere sempre connesso! Con questo articolo cercheremo di fornirti tutti i dettagli su come scegliere la migliore scheda SIM per la Thailandia , con informazioni aggiornate sui costi, sui principali operatori e sulle alternative virtuali come la eSIM.
Come navigare su internet in Thailandia: SIM fisiche migliori e costi
Puoi navigare su internet in Thailandia in modo semplice ed economico grazie alle tante SIM card in Thailandia. Anche se tecnicamente è possibile navigare usando il roaming internazionale con la tua scheda SIM italiana, dal punto di vista economico non è per niente vantaggioso.
Per evitare addebiti e sorprese spiacevoli al rientro, conviene acquistare una scheda telefonica locale per la Thailandia Queste SIM vengono proposte a tariffe piuttosto vantaggiose, offrendo pacchetti di dati internet a prezzi contenuti, perfetti per chi viaggia. Vediamo nel dettaglio le migliori opzioni di SIM in Thailandia per turisti disponibili al momento sul mercato.
Scheda SIM “AIS”
AIS è uno dei principali operatori di telefonia mobile in Thailandia e controlla una rete piuttosto estesa con connettività 4G e 5G. Questa soluzione è probabilmente la più adatta per chi ha in programma una capatina anche nelle zone più remote del Paese, come il nord della Thailandia. I pacchetti SIM di AIS vengono utilizzati da migliaia di turisti di tutto il mondo anche perché sono disponibili in diversi tagli.
I principali pacchetti per turisti offerti da AIS sono i seguenti:
15 GB di dati per 8 giorni: 299 baht (circa 8 €).
30 GB per 15 giorni: 599 baht (circa 16 €).
50 GB per 1 mese: 1.290 baht (circa 35 €).
Ecco una versione migliorata della tua frase:
Con questo pacchetto dati e la SIM di AIS, puoi accedere a tutte le piattaforme social ed effettuare chiamate locali e internazionali. La copertura 5G è buona nelle grandi città come Bangkok e nei principali luoghi di interesse turistico, come Chiang Mai, anche se non è sempre disponibile ovunque.
Nelle zone periferiche si può trovare quasi sempre la rete 4G.
Scheda SIM “DTac”
DTac è il secondo operatore telefonico più grande in Thailandia e offre diversi pacchetti SIM per turisti, soluzioni ideali per chi cerca una connessione affidabile e veloce. Le tariffe sono competitive e la copertura 4G/5G è molto buona, anche se in alcune aree più remote rispetto ai principali siti turistici può risultare leggermente inferiore rispetto a quella di AIS.
Le SIM di DTac sono soggette a variazioni per quanto riguarda prezzo, giga disponibili e durata. Al momento, le migliori offerte sono le seguenti:
Connessione a internet senza limiti per 4 giorni: 149 baht (circa 4 €).
15 GB di dati disponibili per 8 giorni: 299 baht (circa 8 €).
30 GB di dati per 15 giorni: 599 baht (circa 16 €).
E oltre a quanto già menzionato, DTac propone una soluzione potenzialmente più economica per chi non prevede di utilizzare molti dati. Si tratta di un piano 'pay-as-you-go', ideale per chi soggiorna nel Paese solo per pochi giorni.
Scheda SIM “TrueMove”
TrueMove è al terzo posto fra i principali operatori telefonici in Thailandia, ma il suo servizio è sostanzialmente equiparabile a quello dei due operatori precedentemente citati, con un ottimo rapporto qualità - prezzo. Sono infatti disponibili pacchetti piuttosto competitivi, a cui si aggiunge una rete con una buona copertura nelle città e nelle principali località turistiche.
In particolare, TrueMove garantisce una connettività 5G molto stabile nelle aree urbane. I turisti italiani che vogliono navigare ad alta velocità possono scegliere tra diversi pacchetti SIM.
Ecco le tre opzioni più interessanti:
15 GB di dati utilizzabili per 8 giorni: 299 baht (circa 8 €).
30 GB per 15 giorni: 599 baht (circa 16 €).
50 GB di dati utilizzabili per 30 giorni: 1.290 baht (circa 35 €).
Come puoi vedere,TrueMove propone soluzioni adatte a tutti, comprese opzioni per i turisti che intendono rimanere in Thailandia più a lungo e necessitano di una connessione stabile e veloce.
Dov’è possibile acquistare una SIM fisica in Thailandia e come si attiva?
Acquistare una SIM card per la Thailandia è molto semplice. La procedura segue, in gran parte, gli stessi passaggi a cui sei abituato in Italia. Per comodità e per risparmiare tempo, ti consigliamo di farlo direttamente all’aeroporto.
A meno che il tuo volo non arrivi nel cuore della notte, non dovresti avere difficoltà a trovare i chioschi dei principali operatori telefonici negli hub di Bangkok, Phuket e Samui. Acquistare una SIM a Bangkok al tuo arrivo ti permette di connetterti immediatamente a internet, per navigare o contattare amici e familiari.
Per chiarezza, è importante sottolineare che le stesse SIM disponibili all’aeroporto si possono trovare a prezzi leggermente inferiori in molti supermercati e mini-market, come 7-Eleven, Family Mart o Tesco, molto diffusi in Thailandia
Per acquistare una SIM non ti servirà che il passaporto per procedere alla registrazione e un po’ di contanti per procedere al pagamento, dato che in molti chioschi non vengono accettate carte di credito. Una volta registrata, l'attivazione della SIM è immediata e il personale addetto ti aiuterà a configurare la scheda nel tuo telefono, permettendoti di utilizzare internet e mantenere le tue app di messaggistica senza problemi.
L’alternativa migliore: acquisto di una SIM virtuale online per la Thailandia
Se preferisci evitare lunghe file nei chioschi o nei negozietti, oppure per qualche motivo non vuoi sostituire la tua scheda italiana con una SIM fisica a Bangkok, l'eSIM potrebbe essere la soluzione ideale per te. La eSIM non è altro che una SIM virtuale che puoi comprare e attivare direttamente dal tuo telefono, preferibilmente prima di partire dall’Italia. In questo modo, non dovrai sostituire fisicamente la scheda nel tuo telefono e potrai gestire la nuova connettività direttamente dalle impostazioni dello smartphone.
Anche se il numero di fornitori di eSIM è in crescita, il mercato attualmente non garantisce la stessa varietà e affidabilità del settore delle SIM card fisiche. In generale, ti consigliamo di optare per un provider con ottime recensioni, che garantisca un’ottima copertura in Thailandia e con un’assistenza clienti raggiungibile via chat o telefono in tempi rapidi (speriamo, ovviamente, tu non debba averne bisogno).
Se vuoi saperne di più sulle eSIM e su come funzionano, puoi dare un’occhiata alla pagina dedicata all’eSIM per la Thailandia.
Conclusione
Viaggiare all’estero e risparmiare sui costi di roaming dati, restando sempre online, oggi è assolutamente possibile. Dopo questo articolo dovresti avere tutte le informazioni necessarie non solo sulle SIM card per uso turistico in Thailandia, ma anche sulla nuova tecnologia eSIM, la quale ti garantisce una soluzione flessibile, pratica e conveniente.
Non ti resta che scegliere l’opzione più adatta alle tue esigenze, preparare la valigia e partire. La Thailandia ti aspetta!
FAQ
Božena si destreggia tra le parole con una naturalezza sorprendente, così come passa da un'avventura all'altra con grande facilità. Con un cuore che batte per i viaggi e un'anima che vive di narrazione, ha una missione precisa: permettere ai giramondo di rimanere connessi, ovunque il vento li conduca!