Utilizzo dei dati: cosa vuol dire e come impostare un limite?

Non sai cosa vuol dire utilizzo dati o perché a fine mese ti ritrovi senza giga, sei nel posto giusto. In questo articolo vedremo cosa significa utilizzo dati, come controllarlo su Android e iPhone, e come impostare limiti per ridurre il rischio di brutte sorprese. Piccoli accorgimenti che possono fare una grande differenza.

original tiktok svg
original x svg
original facebook svg
original instagram svg
original youtube svg

8 min di lettura

Utilizzo dei dati: cosa vuol dire e come impostare un limite?

Cosa significa "utilizzo dei dati”?

Con utilizzo dei dati, o dati mobili, si intende tutto il traffico internet che passa dal tuo smartphone quando non usi una connessione Wi-Fi. Ogni volta che apri un’app, mandi un vocale su WhatsApp o cerchi una pizzeria su Google Maps, stai consumando dati mobili. Anche solo aggiornando un’applicazione delle previsioni meteo o controllando l’email. Forse non te ne accorgi nemmeno, ma consumi dati mobili senza soluzione di continuità ogni giorno.

Differenza tra l’utilizzo dei dati diretto e quello in background

C’è una bella differenza tra i dati che usi consapevolmente, ad esempio quando guardi un episodio di una serie TV su Netflix, e quelli che il telefono consuma in totale autonomia. Questo secondo tipo di connessione si chiama tecnicamente utilizzo dei dati in background. Come è facile intuire, può essere più “subdolo”: app che si aggiornano, notifiche che arrivano, servizi che sincronizzano tutto in automatico. Per questo è importante monitorare costantemente il consumo dei dati.

Utilizzo dei dati su Android

Se usi uno smartphone Android, hai a disposizione diversi strumenti per tenere sotto controllo il consumo dei dati. Il sistema operativo, infatti, presenta diverse funzioni integrate per monitorare quanto traffico hai usato, quali app consumano di più e, se necessario, impostare dei limiti personalizzati. Vediamo come procedere, passo dopo passo.

Monitoraggio dell'utilizzo dati su Android

Per controllare l’utilizzo dei dati mobili su Android, basta aprire le impostazioni del telefono, entrare nella sezione “Rete e Internet” (o “Connessioni”, a seconda del modello) e poi toccare “Utilizzo dati”. 

Una volta a destinazione, puoi vedere quanti giga hai consumato nel periodo di riferimento, quali app ne usano di più e, volendo, impostare un ciclo di fatturazione personalizzato.

Alcune app possono avere consumi anche molto alti. Per esempio, il consumo giga di Netflix può arrivare a diversi gigabyte se guardi video in alta definizione. Anche il consumo giga di Google Maps può farsi sentire se usi questa app di navigazione per molte ore al giorno. Tenendo d’occhio queste informazioni è molto più semplice ottimizzare i consumi.

Utilizzo dei dati su iPhone

Anche su iPhone si può monitorare con precisione il traffico dati per capire quali sono le app che consumano di più. A seconda del modello, potrebbero non esserci tutte le opzioni avanzate viste in precedenza con Android. Detto questo, con qualche accorgimento si possono comunque gestire i consumi in modo intelligente. Basta sapere dove guardare (e cosa disattivare, se serve).

Monitoraggio dell'utilizzo dati su iPhone

Per vedere il dato aggiornato sull’utilizzo dei dati mobili su iPhone, apri le “Impostazioni”, tocca su “Cellulare”, e scorri verso il basso. In questa sezione troverai la lista con tutte le app installate e la quantità di dati di connessione usata da ognuna a partire dall’ultimo azzeramento. In alto potrai anche vedere il totale dei consumi.

Quali sono le app che tendono a consumare di più? Come forse già sai, quelle legate allo streaming e ai social media. Il classico esempio è Netflix, ma anche YouTube, Instagram e TikTok possono “bruciare” molti giga in poco tempo. 

Come impostare un limite all’utilizzo dei dati su iPhone

A differenza di quanto visto nei paragrafi dedicati a smartphone Android, su iPhone non è possibile impostare un vero e proprio limite dati che blocchi automaticamente la connessione al raggiungimento di una soglia predeterminata. Questo vuol dire che deve essere l’utente a tenere sempre sotto controllo i consumi e agire di conseguenza.

Come? Ecco qualche dritta utile:

  • Disattiva i dati per le app che non ti servono (sempre da “Impostazioni > Cellulare”).

  • Attiva la modalità “Risparmio dati” per limitare aggiornamenti e sincronizzazioni.

  • Scarica contenuti offline quando usi il Wi-Fi (es. mappe, playlist, video).

  • Usa il Wi-Fi ogni volta che puoi, specialmente per vedere contenuti in streaming o per le videochiamate.

Sono piccoli gesti che, messi insieme, possono fare la differenza. Soprattutto se sei in viaggio o usi una eSIM con traffico limitato.

Avviso “Raggiunto limite utilizzo dati”: che significa?

Se usi Android e ti compare il messaggio “Raggiunto limite utilizzo dati”, non c’è bisogno di farsi prendere dal panico: si tratta di un avviso totalmente automatico che ti informa che hai raggiunto la soglia massima di traffico dati che avevi impostato in precedenza. In pratica, il telefono sta solo facendo il suo lavoro per evitarti brutte sorprese in bolletta o farti consumare tutti i giga.

Quando ti viene mostrata questa notifica, solitamente succede una di queste due cose:

  • Hai impostato solo un avviso → ricevi una notifica, ma puoi continuare a navigare normalmente.

  • Hai impostato un limite con blocco → i dati mobili si disattivano automaticamente e le app che richiedono internet smettono di funzionare (a meno che tu non abbia a disposizione anche un collegamento al Wi-Fi, ovviamente).

Cosa puoi fare a questo punto?

  • Se vuoi continuare a usare i dati, puoi aumentare il limite dalle impostazioni o disattivare temporaneamente la funzione.

  • Se invece stai usando una eSIM con traffico limitato, valuta se acquistare un pacchetto aggiuntivo o passare al Wi-Fi per non consumare altri giga.

Riassumendo, questo avviso non è un errore. Ha lo scopo di aiutarti a gestire meglio l’utilizzo dei dati mobili e non farti sorprendere quando è già troppo tardi.

In quali situazioni è bene tenere sotto controllo l’utilizzo dei dati?

Controllare l’utilizzo dei dati mobili è sempre una buona idea, ma ci sono situazioni in cui diventa quasi indispensabile. Ad esempio, quando hai un piano con pochi giga, quando condividi la connessione con altri dispositivi o quando viaggi all’estero.

Fuori dall’Italia, il rischio di consumare giga troppo in fretta (e magari con costi extra) è più alto. In alcuni Paesi, il roaming dati può comportare tariffe salate in assenza di un pacchetto specifico. E anche se hai un piano internazionale, ogni mega può fare la differenza: bastano pochi video su Instagram o qualche ricerca su Google Maps per esaurire in fretta i dati a tua disposizione.

Una soluzione comoda e sicura per rimanere connessi anche fuori dai confini italiani è attivare una eSIM: si installa direttamente dal telefono, non richiede schedine fisiche e ti dà la possibilità di scegliere pacchetti dati locali fra eSIM per oltre 200 destinazioni. Con Saily, ad esempio, puoi acquistare in pochi click un piano dati su misura per il Paese in cui ti trovi, evitando il roaming e controllando meglio il tuo consumo.

Insomma, tenere d’occhio i giga è sempre utile, ma in viaggio può davvero farti risparmiare soldi e seccature.

Resta online con l’app eSIM di Saily

Resta online con l’app eSIM di Saily

Piani giga convenienti per ogni viaggio.

Domande frequenti

  • Disponibile anche in: Italiano, 日本語, Deutsch e

    original tiktok svg
    original x svg
    original facebook svg
    original instagram svg
    original youtube svg

    saily blog author ksenija
    Ksenija Trimailova

    Ksenija è un'esploratrice culinaria che crede che il modo migliore per scoprire una nuova cultura sia conoscere la sua tradizione gastronomica. Che stia gustando il tacchino del Ringraziamento negli Stati Uniti, o dando prova del suo coraggio nell'assaggiare l'Hákarl in Islanda, le eSIM sono le sue fidate compagne di viaggio. Ksenija non perde mai l'occasione di documentare i suoi viaggi gastronomici, condividendo con il mondo ogni delizioso boccone. Ovunque la conducano le sue papille gustative, Ksenija fa sempre in modo di essere connessa, pronta per scoprire la prossima delizia culinaria.